Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] complessive che non si ritrovano in materie prime naturali (per es., i diversi tipidi pietra e di legno con cui si possono realizzare vasi non hanno la plasticità della ceramica, che consente soluzioni molto diversificate, e possono essere usati per ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] tombe rinvenute sono di due tipi, a cassone in calcare spugnoso e a fossa rivestita di calcare; hanno di Capua, Nola, Sarno o le numerose testimonianze diplastica in terracotta o pietra legate ai luoghi di culto, come a Capua, Teano, il Santuario di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] manifatturiere di trasformazione, di ingegneria meccanica ed elettrotecnica, di elettronica, plastica, ecc dichiarato -, e anche l'unica possibile, è di lasciare che i tipidi combustibile da usare siano liberamente scelti dai consumatori tra ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] plastica, tintolavanderia.
La polisemia di alcuni elementi tratti da troncamenti può essere fonte di ambiguità: auto- (di Meglio conosciuti nella retorica classica come figure di parole, i principali tipidi neologia semantica sono sempre fecondi. Le ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Nazionale Romano (Ludovisi, inv. 8642). L'evidenza plastica del gruppo si evince da un avorio al British 500, in part. pp. 498-499; P. Moreno, Il Farnese ritrovato ed altri tipidi Eracle in riposo, in MEFRA, XCIV, 1982, pp. 379-526; L. Triimpelmann, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] nel 1907, contiene 148 carte, di cui alcune bianche, distinte da quattro differenti tipidi filigrana. Diverse sono le opinioni sulla è rivitalizzato dalla "arcaica", rude ed energica resa plastica delle membrature in pietra, che vuole esprimere la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ed orientalizzante, ci riportano all'Oriente. Questi tipidi oreficeria cipriota che in gran massa appartengono al greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si mantengono a C. dall'Età del Bronzo ed oltre il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Come legante erano impiegati diversi tipidi malta, la più diffusa delle quali a base di gesso alabastrino (ganč); di culto che ha conservato resti diplastica in crudo e di pitture murali. Alla medesima epoca si data il santuario buddhistico di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] eccezionale per noi nel campo della grande plastica, rientra peraltro in schemi estremamente amati di Z. Àmmon non presenta differenze apprezzabili da quello di Z. al di fuori delle grandi corna di ariete che si attorcono ai lati del capo. Tre tipidi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , e dallo sviluppo delle forme tipicamente terramaricole, caratterizzate da specifici tipi vascolari, motivi a solcature e anse plastiche progressivamente più complessi tra BM II (fase di Tabina di Magreta) e BM III. Nel BR si affermano, accanto a ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...