Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] diventarono nuovi centri protoindustriali. In questi due tipidi centri di produzione cotoniera, i commercianti organizzavano il lavoro e laminati con materia plastica e che sono destinati alla realizzazione di indumenti, calzature e accessori ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dando alla base l'aspetto di una ghirlanda, all'echino quello di un plastico kymàtion di ovoli, elevando il fusto su monografia storica è quella di F. Th. Carrata, Il regno di Marco Aurelio, Torino 1953. I tipidi capanne barbariche nel fregio sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] diminuzione della ceramica grigia, mentre aumentano specifici tipidi ceramica rossa.
Una netta cesura, sia (1988), Suppl. 54, pp. 29-33; M. Taddei, La plastica buddhistica in argilla in Afghanistan e nel Subcontinente indiano, in Oxus. Tesori ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] per il traino, associato a tutti i tipidi veicoli a ruote. Un tale sistema di trazione è attestato, intorno alla metà del c. «giocattolo», simili a quelli della plastica contemporanea, riproducenti modelli di c. per il trasporto delle mercanzie. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] dell'immanente insegnamento della plastica greca, cadeva al di fuori dei confini propri della . (diss.), Bonn 1988. - Eracle Farnese: P. Moreno, Il Farnese ritrovato e altri tipidi Eracle in riposo, in MEFRA, XCIV, 1982, p. 379 ss.; D. Krull, Der ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] tedesca del sec. 14° è il tentativo di riconvertire strutture nate dai tipidi pianta e di divisione dello spazio dei secc. 12° e 13 nella matrice geometricamente pura del cilindro la molteplicità plastica dei pilastri a fascio e concorrono all' ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] fatto seguito, più recentemente, vari tipidi acciaio e infine i metalli di passaggi, rilasciando così un più alto numero di fibre. Infine un telo diplastica viene incollato ad alta temperatura alla rete di fibre di carbonio e al telo diplastica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] per scopi rituali e di culto, come provano anche i tipidi materiali rinvenuti, di particolare pregio. È . Si tratta di vasi inornati, salvo rari casi di applicazioni plastiche, di impasto bruno chiaro-rosato, di forme prevalentemente troncoconiche ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] erano eseguite frequentemente anche in Giappone e costituivano uno dei tanti tipidi haniwa (che comprendevano fra l'altro modellini di case e di oggetti vari, figure di uomini e di animali, ecc.). Plasmati nell'argilla, erano anch'essi legati ad una ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] particolare, si è arrivati alla produzione di metalli iperpuri, contenenti tre o quattro tipidi impurezze in quantità pari a 1 sulla resistenza dei materiali, sull'elasticità, sulla plasticità, perdono molto del loro interesse perché la struttura ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...