SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] un repertorio nuovo di motivi, ma spesso niente di più. 2) Può essere attivo e rivelare allora due tipidi preoccupazioni, politiche o di liberarsi delle strutture tradizionali e di ritrovare la via del naturalismo. Ma la ricerca diplasticità ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] è facile riscontrare nella decorazione plastica dei sarcofagi. Qui una grande abbondanza di piccoli cippi riecheggia la forma IV-V sec. d.C. in poi anche da altri tipidi lastre di pietra iscritte: in particolare le «tavolette sepolcrali» (muzhi). ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di superare il metodo tipologico di Loewy e di Poulsen classificando la più antica plastica fittile sulla base di elementi induzione" e "deduzione" e riconosce fra i due tipidi procedura un rapporto dialettico continuo. La sostanziale componente ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , n. 450). L'uso in S. Vitale di svariati tipidi capitelli, la ricchezza di forme concentrata verso il presbiterio, nonché l'uso del produzione musiva di R.: i corpi risultano ben modellati sotto il panneggio e presentano una plasticitàdi volumi non ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] erano stati deposti pochi oggetti, tra cui vari tipidi manufatti di ferro e ceramiche. Un insediamento cinto da mura a decorazione plastica nel livello inferiore cui si sovrappone ceramica Chulmun. La grotta di Kyodong, nei pressi di Chungchon, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] piede); inoltre lo Ch. diversifica i tipidi insediamento (villaggi di piccola o di grande estensione, aperti oppure circondati da e un buon numero di figurine plastiche umane anche di grandi dimensioni (fino a 80 cm di altezza). Tra queste ultime ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] momento che non può derivare da tipi più antichi di c. greci 0 extragreci, deve trattarsi di una creazione originale greca del tardo V mostrano ancora plastiche foglie di acanto, come testimoniano due esempi nel Museo Archeologico di İznik-Nicea (inv ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] America. Rispetto alla situazione storica in cui esistevano due tipidi cultura, quella alta e quella popolare, nella società moderna realizzata mediante la ricostruzione con materie plastichedi pezzi di natura resi con fedeltà illusionistica. Solo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la prima attestazione di quelle che saranno in epoca storica i simboli religioso-politici dei nomi. Fra i tipi della classe I si segnalano i vasi gemini; con beccuccio; teriomorfi (uccelli, pesci); con decorazione plastica in rilievo (dea ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] a.C.; ci riferiamo evidentemente ai r. plastici, restituitici in massima parte attraverso le copie di mescolanza ditipi, di copie inesatte o incomplete oppure quando, a causa di caratteristiche locali o regionali, il rapporto con altre repliche di ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...