Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tipidi abitazioni sotterranee simili a quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di e la Etnologia, LV, 1925; U. Antonielli,Primi saggi di arte plastica nell'Italia preistorica, in Ipek, 1925; M. Hörnes-O. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] plastica all'insieme. L'architettura tibetana, nel corso della sua storia evolutiva, ha sempre teso alla creazione di delle Primavere e Autunni (770-476 a.C.); diversi tipidi elementi di raccordo per travature lignee, decorati sulle facce a vista ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] anche nella plastica bronzea dell'Italia centrale nella seconda metà del V sec. a.C. Solo intorno al 400 a.C., in concordanza con l'esperienza classica di area tiberina (Chiusi, Volsinii, Veio), si creano a Lavinio tipi nuovi, di grande finezza ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . Nel Ferro I (1200-930 a.C.) si distinguono due tipidi l. nell'area settentrionale: uno relativamente piccolo con base piana, orlo o ad arco e quelle a corpo ovale con rana plasticamente modellata sulla parte superiore sono le uniche della serie a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Asklepios è quindi da registrarsi fra gli originali plastici greci pervenuti fino a noi. Notiamo il forte proporzioni (cfr. Sisifo II di Delfi), ha la testa che deriva dai tipidi Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] vengono composte in maniera sciolta e non affastellate. Lo stile è plastico, il rilievo non è scavato; prevale la lavorazione con lo ditipidi figure e schemi di gruppi. Si assiste, inoltre, a una ripresa ditipidi s. più antichi, anche di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] loro amore per i motori. Marinetti distingue fra quattro tipidi onomatopea. La più semplice è l'‟onomatopea diretta Anch'egli parla, come Boccioni, di ‟emozioni plastiche" e di ‟ambiente emotivo". Ma alla foga di Boccioni sostituisce il brio e la ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Bass, Rapporti tra l'alto Adriatico e la Dalmazia: a proposito di alcuni tipidi monumenti funerarî , ibid., pp. 183-209; M. B. 1972, pp. 352-382; V. Jurkić-Girardi, Arte plastica del culto come determinante l'esigenza dei culti romani e sincretici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di cornici, di corridoi elevati e di balconi; archi di scarico in diversi tipidi strutture, soprattutto torri (un intreccio di archi permette ai sottili minareti ottomani di superare i 50 m didi strutture che spiccano per la loro plasticità e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] tecniche di m. e di altri tipidi rivestimento pavimentale e la loro relativa distribuzione, nell'arco di un limitato periodo di produzione -apostoli di ascendenza plastica e cultuale, se ci si riferisce al decoro dei bordi delle mense di altare, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....