Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di particolare pregio qualitativo, come gli orecchini di Crispiano con pendente costituito da una testa femminile, piccolo capolavoro diplastica .
Per quanto riguarda la produzione di monili, i più antichi tipidi bracciali e collane, databili tra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] al retaggio classico nel maggiore interesse per la struttura plastica dei corpi e per il rinnovato equilibrio strutturale tra processo attraverso cui la trasmissione è avvenuta. Due tipidi decorazione architettonica, quali il mosaico pavimentale e la ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] paresfacit" (6).
Esistono dunque, per Caldiera, diversi tipidi "decoro", distinti a seconda della loro "convenienza". decorazione plastica della volta a botte, gli affreschi ivi contenuti, quelli depositati sulle pareti, esaltano la figura di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di strutture e tipidi diversa origine e significato, una effettiva comprensione di quei moduli prestigiosi, né una ricerca di o rossa di Verona o, in esempi più fortunati, in marmo greco, elementi strutturali diplastica architettonica disegnata ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di modesta portata come «le scritte antifasciste» in una fabbrica di Marghera che si moltiplicano con una certa rapidità o i vari tipidi . Marco Paolini racconta con ‘Storie diplastica’ il sogno nerissimo di Porto Marghera, «Il Manifesto», 30 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di dipendenza dalla c. si concretizzava in precisi obblighi finanziari, quali diversi tipidi offerte e il pagamento di tra il 1227 e il 1240 ca. a sviluppare in plastica parietale esuberante e compatta la fedeltà al principio statico normanno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e nell'elevato degli edifici funerarî, con ricerche di effetti diplastica murale, per cui l'originaria funzionalità riesce luce da Andersson e, forse, ancora più ad occidente ad analoghi tipidi sepoltura ritrovati in Iran a Tepe Hissar.
2. - Se ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e traslucido, nel quale erano successivamente aggiunti gli ossidi di metallo per ottenere i vari colori. Miscele diverse di ingredienti e differenti temperature di fusione producevano vari tipidi s., opaco o traslucido (Steingräber, 1967, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ferrosi, in combinazione con materiali sintetici, sposterà la metallurgia sempre più verso la produzione di nuovi tipidi materie plastiche. Le caratteristiche salienti dei materiali da costruzione, nel prossimo decennio, saranno: maggiore robustezza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] I B e della Casa del Labirinto, periodo I C. Il reticolato di rombi policromo con effetto plastico è nella Casa del Labirinto (I C) e in quella delle Nozze , nella tipica redazione adrianea, e varî tipidi schemi o orditi entro cui si inquadrano i ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...