Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] collo con terminali di neoprene o diplastica. Sotto la stagna di vela.
Esistono differenti tipidi scuole di vela e di corsi, sia per durata sia per grado di approfondimento e specializzazione. Una prima norma importante nella scelta di un corso di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] un capitello floreale composito basato su un fusto fascicolato. I tipidi capitelli si moltiplicano rendendo plasticamente composizioni di fiori e fasci di papiro, di loto e di palma. I fusti delle colonne sono cilindrici per la quasi totale altezza ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] quest'epoca anticipazioni per quanto riguarda gli acroteri con figurazioni plastichedi uomini e animali). Sui lati corti la falda è conservazione, che non è l'eccezione ma la regola, ditipi e forme locali. Il che significa, in termini stilistici ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sembra aver avuto un ruolo particolare nell'elaborazione del tipo delle peplophòros e nella redazione ditipi atletici.
La decorazione plastica del Tempio di Zeus a Olimpia resta sempre il momento più intenso e rappresentativo del periodo, tanto più ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] luogo furono usati vari tipidi tomba. Nei tre grandi centri conosciamo solo le tombe di alcuni periodi.
Le sepolture bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi plastici, le pissidi a piede, le brocche a corpo sferico e lungo ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] un momento avanzato dell'AM I e l'AM II, ha rivelato tipidi tombe collegabili all'area cicladica, nonché la presenza di imitazioni di materiali cicladici, indicativi dell'esistenza di una componente che. senza dubbio investe fin da quest'epoca così ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Tell er-Rimah in un sistema di volte ribassate, a sostegno di una terrazza e con i mattoni già disposti radialmente. I tipidi . Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] consentire l'evaporazione. D'altra parte i fogli diplastica si rivelano utili quando sia necessario mantenere un forte
Le fibre naturali si distinguono in non lavorate (i fili di diversi tipidi erba, le foglie, la rafia) e in filate e tessute ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] "enseignes" d'Alaca Hüyük, in Akkadica, 69 (1990), pp. 19-29.
Plastica:
M.J. Mellink, Observations on the Sculptures of Alaca Höyük, in Anadolu, 14 state trovate anche coppe più piccole e vari tipidi oggetti bronzei.
Si conosce molto poco del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] risente già di una prevalenza di schemi plastici. Sul cratere a campana di Villa Giulia, l'apoteosi di Eracle nell' si ammette l'esigenza di conservare e arricchire il metodo di origine morelliana accanto ad altri tipidi analisi, per comprendere ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...