Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] ). Anche oggi i d. si usano per vari giochi d’azzardo, o fasi di essi. Accanto ai d. di tipo tradizionale se ne usano altri tipi, per es., cinque d. portanti sulle facce i segni e le figure del poker.
Tecnica
Elemento metallico che, accoppiandosi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di scavo, che consente di formulare osservazioni sulle tracce lasciate dai resti di legno, di mattoni crudi o di malta, fa conoscere meglio tipidi strutture di alla qualità espressiva di una rigorosa geometria figurata.
La plastica funeraria della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] spettacoli ginnici, le audizioni musicali. Si ebbero così vari tipidi edifici, sebbene gli spettacoli potessero svolgersi anche in altri (432-40) e S. Sabina (422-40). U risalto plastico dato alle pareti della navata centrale, il cui cleristorio, che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fondamenti gettati nell'età di Silla e di Cesare, soprattutto per quei tipidi edifici che si sottraevano e nobile monumentalità, mentre le teste sono ritratti ricchi di espressione e diplastica coloristica (v. vol. i, afrodisiade, fig. 166 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -, lasciando da parte il resto della decorazione plastica delle facciate del palazzo Ducale e di San Marco. E nel dialogo Delle cose e della produzione artistica in generale. Altri tipidi messa in immagine dovrebbero essere esaminati nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nella tradizione letteraria antica e qualche tentativo di stabilire l'identità fra i due tipidi leggi (Plut., Sol., 25; Sch figurine in terracotta, che si considerano fra i primi esempi diplastica attica. Alcuni vasi dipinti a figure rosse e alcune ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Tipi psicologici, Torino 1969, pp. 387 e 398). Sta di fatto che nell'espressionismo, e non di rado in uno stesso artista (Kirchner, Marc), coesistono un'esigenza di espressione soggettiva e di parola-zero, sorta diplastica del silenzio, quale in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ., compaiono le prime figurine stanti con corpo tubolare e collane dipinte con pendenti plastici. Nel secondo quarto del VII sec. nelle officine samie si elaborano differenti tipidi offerenti e, agli inizi del VII sec., la figura femminile seduta su ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] strette analogie tra la forma e le funzioni di quest'edificio e alcuni tipidi edifici commerciali, han intraurbani e funduk, che nicchia. Ancora un'invenzione originale, questa, diplastica classicità: ma al contempo una rivisitazione delle ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] edificante' vicenda.
Il complesso paramento architettonico e plastico della parrocchiale di San Moisè si colloca cronologicamente a partire Ripa, attinta dall'edizione veneziana, stampata per i tipidi Cristoforo Tomasini, del 1645 (178).
Il davvero ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...