SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] guerra. Fra i più noti è il brevetto americano scotchlite: si tratta di un grandissimo numero di sferette di vetro (diametro circa 7,5 micron) fissate in una materia plastica, trasparente ed incolore; il tutto è posto su uno strato riflettente che ...
Leggi Tutto
KARAVELOV, Ljuben
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] e plastica del tempo che fu suo, impersonato principalmente in due opposti tipidi protagonisti a lui ben noti.
Difetti generali dell'opera di L. K. sono deficienza di forma artistica, ingenuità di certe situazioni, esagerazione partigiana di tinte ...
Leggi Tutto
NITRONAFTALINE
Franco Grottanelli
. Derivati nitrici della naftalina che hanno importanza per la fabbricazione degli esplosivi. Fra essi hanno avuto impiego soprattutto la mononitronaftalina, la dinitronaftalina [...] impiegando i soliti tipidi nitratori in ghisa, con agitatori interni e mantello esterno per circolazione di acqua fredda, onde impiegare, in forma di massa plastica, certi altri esplosivi che hanno più alti punti di fusione.
La dinitronaftalina si ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] plasticadi Sāñchī, poco posteriore a quella di Bhārhut. Lo stesso processo è confermato da alcune sculture (di Besnagar, di Parkham, di Dīdargañj, di drāviḍa, con una successione di terrazze a gradini. Questi tre tipi rispondono generalmente anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 200 a.C.), caratterizzato da opere di irrigazione, importanti complessi religiosi e un’arte plastica, detta di Chavín. Con il Periodo Intermedio Fernández de Moratín. Di sensibilità comica e satirica, M.A. Segura creò tipi e caratteri derivati dall’ ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di Apollo e ruota) e le dracme (con testa di Artemide e leone), imitanti tipi siracusani e di Velia. Le monete galliche, fuse o coniate, erano di bronzo, d’argento, d’oro di decorazione plastica degli archi trionfali, i rilievi storici, le copie di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] ( piastre Faure o a ossidi riportati). I recipienti possono essere di vetro, di resine sintetiche, di ebanite o di legno foderato di piombo; i distanziatori, di legno, di materia plastica, di vetro o di ebanite. In un elemento al piombo la tensione ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] ottengono una migliore compattezza della massa plastica e, di conseguenza, un miglioramento delle proprietà tecnologiche prime trovano impiego per p. di piccole e medie dimensioni, e vengono ulteriormente divise nei tipi a montante semplice o a doppio ...
Leggi Tutto
Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] di colpo d’ariete. Il corpo del r. è generalmente di ottone, bronzo, o di materia plastica, mentre il maschio è didi un organo otturatore con estremità a forma di cono; si prestano meglio degli altri tipi per la regolazione dell’efflusso di ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] dei venti in quota. P. sonda P. libero, di gomma o materia plastica, riempito di elio e con diametro iniziale da 1 a oltre 10 condensano; in alcuni tipi può essere innestato un raccordo verticale tra collo e tubo laterale (p. di Cleisen), in altri ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...