URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] , isomeri del terfenile, ecc.), e in sodio allo stato liquido.
L'u. si presta facilmente ai più svariati tipidi lavorazione plastica sia a freddo sia a caldo. La fucinatura, l'estrusione, la laminazione, la trafilatura, lo stampaggio, ecc., sono ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] corrispondono due diversi tipidi operazione. Mentre infatti di proliferare, cosicché frammenti di cartilagine, prelevati più specialmente dalle coste, possono colmare perdite di sostanza dello scheletro o servire di sostegno in operazioni diplastica ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] e dal suo affluente Erghene. Vi si possono distinguere tre principali tipidi paesaggio. A O. e a N. le montagne cristalline del Rodope Minore e con l'Egeo (elementi diplastica, vasi antropomorfi, corni di consacrazione, idoli marmorei, ecc.). Essa ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] sono scanner per il trattamento di diversi tipidi immagine, ma sostanzialmente essi si dividono in due tipi, quelli per immagini in veloci sono quelle che utilizzano per es. matrici di carta o diplastica.
Stampa in rilievo. - I procedimenti in ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] cioè di 0,8 μm, eventualmente costruite con il nucleo in vetro e il rivestimento in plastica, oppure interamente in plastica. determinante per l'attuazione di soluzioni nuove ai problemi della rete.
Due sono i tipidi amplificatori suscettibili d'uso ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] importante anche per le applicazioni terrestri a luce concentrata.
Altri tipidi celle. - Sebbene la maggior parte delle c.f. sia realizzate c.f. a film sottile depositate su supporti di vetro, plastica o metallo. Lo spessore del materiale attivo è, ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] temi che lasciavano prevedere lo sviluppo di prodotti industriali di nuova concezione. In specifico, verranno considerati di seguito vari tipidi l. in condizioni di non equilibrio termodinamico, le l. a memoria di forma e gli acciai candidati per ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] termico posto al di sotto della superficie mantiene il calore, mentre un vetro (o un foglio diplastica) posto sopra la o (più spesso) specchi curvi. Vi sono tre principali tipidi sistemi a concentrazione (fig. 3): i collettori parabolici lineari, ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] comunicazione intellettuale, grazie alla sua plastica capacità di ricevere e descrivere fenomeni e cambiamenti di descrivere e classificare i vari tipidi n., può risultare utile basarsi sui processi di trasformazione, combinazione o cambiamento di ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] sicura via di elezione, per es. per alcuni tipidi malformazione uterina o di patologia cavitaria. Ancora in fase di definizione è ); interventi per via vaginale (colpoisterectomia con plastica posteriore e anteriore secondo Kelly-Kennedy, Nichols ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...