TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] solo può consentire la deformazione plastica o flusso solido di tutti i terreni, anche di quelli più rigidi. D' Rocciose sopra la superficie dei Grandi Piani.
I diversi tipidi catena finora illustrati rientrano tutti nella grande categoria delle ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] regioni (fa eccezione la plastica in terracotta di Numanzia, e la stele con rappresentazione di guerrieri dell'Aragona). Generali a tutta la Spagna sono le armi e gli ornamenti di bronzo (cinturoni, fibule), generalmente ditipi celtici. I gioielli ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] corrisponde, volta per volta, con l'apparizione ditipidi comportamento più complessi: coordinamento motorio (Celenterati), grado diplasticità del comportamento. Un esempio particolarmente dimostrativo è fornito, nelle prove di discriminazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] in questo settore i vari tipidi macchine: le emettitrici possono essere predisposte per una vasta gamma di tariffe e di monete, i tornelli possono assolvere a molteplici funzioni di riconoscimento e di contabilizzazione degl'importi del viaggio ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] contenuta entro piani frontali paralleli, come la trasformazione plastica d'una primitiva decorazione pittorica. Anche per la potevano esservi contenuti. Furono allora preferiti quei tipidi capitello che nell'andamento geometrico delle volute, ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] a imitazioni tra voce e voce). Gli scambî tra questi due tipidi Sonata non tardarono molto a verificarsi, sì che nelle Sonate da Sonate di Corelli, il loro valore, rispetto alla vita storica della Sonata, sta in una nuova e originale plastica dei ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] sola persona (solitario o singolo). Scafo in legno o plastica, dotato di casse d'aria. La classe è diretta dall'IFA (International .
L'Italia è divisa in 13 zone. Fra i varî tipidi manifestazioni remiere si può contare che in ogni zona vi sia ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] comanda un punzoncino riscaldato termicamente che incide per fusione un foglio diplastica realizzando così la incisione del cliché. Di questi tipidi macchine clicheografiche a cellula fotoelettrica esistono parecchie versioni alcune delle quali ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] indicati i tre tipidi prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a elasto-plastico sono stati affrontati e risolti abbastanza soddisfacentemente gravi problemi di progettazione ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] la sua consolidazione. Generalmente vengono considerati tre tipi diversi di esomorfismo e cioè il caustico, ridotto Se il deposito originariamente fu argilloso, cioè di natura plastica e cedevole, la compressione unilaterale, lungamente insistente ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...