• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [30]
Arti visive [25]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia [4]
Europa [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tetr.; H. Doisy, in Mélange. Ec. R., lxv, 1953, p. 99 ss. - ???SIM-07???204. Arcus pantheus (C. I. L., viii, 2372). - Tipasa: 205, 206. Basamenti di due archi sul decumano; Fasti Arch., v, n. 4544; Tripoli (Oea): 207. Marco Aurelio e Lucio Vero, 163 ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 28,40) sul lato E del Foro. Pianta non comune: simile a un peristilio colonnato, senza tribunal (Schultze, op. cit., p. 51). Tipasa: b. a tre navate (m 17 × 10,75) con semicolonne nella navata centrale (Leroux, op. cit., pp. 259-260). Treviri: b. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] s.), Theveste (id. i, p. 256), Thubursicum Numid. (id. i, p. 255), Thugga (a. lungo circa 12 km: L. Carton, Thugga, p. 98 s.), Tipasa (a. di 9 km: Gsell, i, p. 260), Utica (a. lungo circa 12 km, con due ponti-viadotti: Ch. Tissot, Province d'Afr., ii ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] (el-Mahdiyyah), Lambesa, Diana Veteranorum (Zana), Portus Magnus (Arzew), Arsenaria, Castellum Tingitii (Orléansville), Tigaudia Municipium, Tipasa, Icosium (Algeri), ad Medias (Médéa) e Rapidi. Nell'Asia romana, oltre gli acquedotti di Uthina (del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 'Africa nord-occidentale rinvenimenti di ceramica attica di V-IV sec. a.C. sono segnalati in Algeria, nella necropoli occidentale di Tipasa (frammenti a figure rosse e a vernice nera dagli scavi di S. Lancel); in Tunisia, a Kerkouane (vasi a figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] , più che presunti motivi di sicurezza, ad ispirare queste architetture rurali). Uno scavo effettuato in Mauretania, al Nador, tra Tipasa e Caesarea (Cherchel), mette a disposizione un ottimo esempio: ad una fattoria del I sec. d.C. si sovrappose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] (Sétif): St. Gsell, Monum. ant. Algérie, i, Parigi 1901, p. 200 ss.; t.: CIL, viii, 8507; ludi scenici: CIL, viii, 8438. Tipasa: Rev. Archéol., iii, 1847, p. 728; Mél. arch. Écol. Franç. Rome, XIV, 1894, p. 355; St. Gsell, Monum. ant. Algérie, i ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] Grabbau in Sestine, in MEFRA, LXXXVI, 1974, p. 387 ss.; M. Bouchenaki, Fouilles de la nécropole occidentale de Tipasa (Matarès), 1968-1972, Algeri 1975; G. Precht, Das Grabmal des Lucius Poblicius, Colonia 1975; H. Gabelmann, Römische Grabbauten ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] secolo. A Setif, nel II-III sec., troviamo anche tipi locali che sembrano anticipare le l. «di Cesarea» o di Tipasa, prodotte sulla costa della Mauretania Caesariensis fra la seconda metà del III e il IV sec. (Manni, 1975; Bussière, 1992). Produzioni ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] delle volute, kỳma molto ridotto, o eccessivamente allungato, ovvero sostituito da altri elementi decorati (Mactar, Timgad, Tipasa, ecc.). Il c. dorico nella sua formulazione tardo-ellenistica, caratterizzata da un echino troncoconico molto rigido e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali