LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Diz. classico di medicina, a cura di M.G. Levi, XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 132-138, v. L., G., pp. 140-146, s.v.Larber, Antonio Nicolò Alvaro ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] a Prato, ove fu sepolto nel chiostrodi S. Francesco.
Opere: Una bibl. completa delle opere del C. si trova nel De Tipaldo. Si ricordano qui le più importanti: Teoria del calore, Prato 1787 e Firenze 1789; Lettera sopra la virtù antiodontalgica di più ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito Francesco
Maria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] Catalogo del Frati).
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp.154-155; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 130-132; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... della famosa ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] I, Firenze 1949, pp. 24 s.; B. P. A., in Dizionario classico dimedicina..., XXIII, Venezia 1835, pp. 24 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 98-102; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo
**
Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] e 1826; Milano 1834).
Il B. morì a Pavia il 26 giugno 1827.
Bibl.:G.Del Chiappa, B. (P.), in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri …, II, Venezia 1835, pp. 272 s.; A. Corradi, Dell'ostetricia in Italia..., Bologna 1874, passim;Id., Mem. e ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] G. De Steffani col titolo Compendioso trattato inedito di materia medica.
Bibl.: G. Del Chiappa, B. (S.), in E.De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, II, Venezia1835, pp. 461 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] ; D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1818, V, pp. 4 non numer.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, Venezia 1834, 1, pp. 210 s.; C. Minieri Riccio, Memoria storica degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] e spetta quindi al C. la priorità in tale settore.
Il C. morì a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 302-305;C.Fumagalli, G. M. C., in Annali universali di medicina, CCIII ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] apparso nelle Effemeridi fisico-mediche del 1836, n. XXI, non furono in realtà da lui mai scritte.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 291-302 (a cura di P. Zannini); E. Trois, Discorso letto nell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] , Arcipretura, Registro dei battesimi dal 1775al 1808, parrocchia S. Nicolò di Bari; Fr. Ferrara, F. A., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 113 ss.; Diz. class. di medicina interna ed esterna, XXIII, Venezia ...
Leggi Tutto