BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] di lui vita, Cagliari 1844; G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, IV, Cagliari 1843-1844, vedi Indice; E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 211-216; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] ed elogio di A. M. chirurgo veronese che fu dei Quaranta della Società italiana delle scienze, Modena 1821; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 71-74; A. Corradi, Della ostetricia in Italia dalla metà dello scorso ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] Caballero, Biblioth. scriptorum Societatis Iesu supplementa. Suppl. alterum, Romae 1816, pp. 15-17; G. Secchi, L. B., in E.De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 201 s.; G. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1875, p. 129 ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] bibliogr. intorno ai volgarizzamenti delle opere di Virgilio, Verona 183 I, PD. Il 5., 19, 24, 68; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 134 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I Bruxelles ...
Leggi Tutto
BORSETTI, Ferrante
Cesare De Michelis
Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] s.; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, pp. 103 s.; G. M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 345; L. Ghidoni, Un capitolo ined. di F. B., Ferrara 1893; E. Bertana, Il ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , morì il 9 apr. 1757
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1948-52; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322; Le rime ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] Faenza 1741, pp. 399 s.; G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, s. n. t. [sec. XVIII], col. 80; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustrt…, III, Venezia 1836, p. 280; A. M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] Venetiis 1775, p. 35; A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini illustri romagnuoli, I, Forlì 1834, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 207 s.; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, II, 1, Faenza ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] (Carlo Iarca,Giovanni Sagredo,Luigi Otellio,Autoritratto del B.), da D. Rossetti (due di Tomaso Senacchio), da A. Portio (Tipaldo Melezio), da M. Pizzati (Francesco Barbarigo), da A. Luciani (Nicola Delfino), da G. Cameratta (Autoritratto del B.), da ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] pp. 65-73; Elogio di L. F., in Atti dell'I. e R. Accademia della Crusca, III (1829),pp. 328-335;E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 26-29; Storia dell'Accademia della Crusca e rapporti ed elogi editi ed inediti ...
Leggi Tutto