FORCELLINI, Egidio
Antonio Zardo
*
Erudito, nato il 26 agosto 1688 a Campo sul Piave, morto ivi il 5 aprile 1768. Percorse gli studî nel seminario di Padova dando prova di tanto valore che I. Facciolati [...] , Vitae ill. virorum seminarii patavini, Padova 1799, p. 120 segg.; I. Bernardi, Vita di E. F. premessa alle Lettere di E. F. al fratello Marco, Padova 1876; N. Tommaseo, in De Tipaldo, Biografie degli ital. ill., ecc., VIII, Venezia 1841, p. 249. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] opportuno anche per il decoro della Compagnia di Gesù.
Bibl.: A. Vannucci, in Biografia degli Italiani illustri, ecc., di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, p. 443 segg.; A. Torre, Su le tre prime edizioni del commento alla Divina Commedia del P. P ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] il 1834 e il 1837, alla rivista veneziana Il Gondoliere e alle Biografie degli italiani illustri curate da E. De Tipaldo.
Negli anni Trenta il M. alternò al commercio l’attività intellettuale, che svolse dal 1829 come socio dell’Accademia roveretana ...
Leggi Tutto
Domenicano, archeologo. Nacque a Milano il 16 ottobre 1713, e vestì l'abito a Brescia nel 1731. Insegnò teologia e filosofia in molti conventi dell'Ordine, e nel 1746 fu fatto maestro di teologia. Ma la [...] opere sino al 1758 in Fratres scriptores in monasterio S. Eustorgi Mediolani, ms. nell'Archivio generale dell'Ordine; E. De Tipaldo, Biotrafia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 69-72; I. Bianchi, Opuscoli latini ed italiani del P. M. G ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] di zoologia adriatica (Venezia 1847).
Bibl.: A. M. Calcagno, Elogio storico di S. A. R., Chioggia 1830; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 377-80; C. v. Wurzbach, Biogr. Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, Vienna ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] archivi della casa editrice Barbera. Gli originali infatti (salvo alcuni pezzi che uscirono in vari modi dalle mani del De Tipaldo e furono qua e là pubblicati), venuti in possesso del genero di questo A. Valaoritis, finirono in Grecia, nella villa ...
Leggi Tutto
Nato a Garessio (Cuneo) nel 1749 morì a Padova nel 1802. Si chiamò veramente Giovan Battista Viassolo. Fu uno dei più facili improvvisatori di produzioni teatrali (oltre settanta) e uno dei più applauditi [...] merita un qualche esame anche in quanto riflette molti romanzi e drammi stranieri allora in voga.
Bibl.: N. Mayr, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, Venezia 1837, V, pp. 346-52; P. Baretta, C. F. e il suo teatro, Vicenza 1903 ...
Leggi Tutto
Nacque ai Masi, nella provincia di Padova, nel 1748 e morì nel 1799 a Venezia. Entrato giovinetto nel seminario padovano vi rimase dopo aver compiuto gli studi ad insegnarvi filosofia.
Il B. tradusse dal [...] (Venezia 1797).
Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana, ecc., I, Venezia 1806, pp. 273-76; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova, I, p. 115 segg.; E. de Tipaldo, Biografie d'illustri italiani, V, Venezia 1837, p. 268. ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] della M., fu però animato da profonda stima e fiducia, al punto che la M., disperando ormai nel lavoro di De Tipaldo, preparò nel maggio del 1840 nove «volumetti di carte e autografi» foscoliani, che Mayer si incaricò di fare consegnare a Mazzini ...
Leggi Tutto
ACETI, Tommaso
Fiorenza Fiorentino
Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] ) di Anastasio Bibliotecario.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 98; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1834, pp. 335-336;L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria ...
Leggi Tutto