Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e un fedele seguace sul piano critico(82). Fortuna e pressioni di Carrer vollero però che a un certo punto De Tipaldo lo coinvolgesse nell’impresa e gli vendesse il robusto nucleo di lettere e documenti su cui poggia l’organico edificio carreriano ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Diz. classico di medicina, a cura di M.G. Levi, XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 132-138, v. L., G., pp. 140-146, s.v.Larber, Antonio Nicolò Alvaro ...
Leggi Tutto
Nato in San Daniele nel Friuli il 22 febbraio 1690, morto in Padova il 25 aprile 1773, uno dei più celebri eruditi del sec. XVIII. Monumento perenne della sua dottrina sono i cinque volumi dell'Illyricum [...] . L'opera intera fu pubblicata a Venezia dal 1751 al 1819.
Bibl.: G. Coleti, in Illyricum sacrum, V; B. Gamba, in De Tipaldo, Biogr., Venezia 1834, I, pp. 295-97. Per l'elenco delle opere e degli scritti del F. vedi Sommervogel, Bibl. de la Comp ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] lettere latine, dall’amore per le quali riconosco tutto quel poco che mi sono» (Catullo, p. 7, e Id., in De Tipaldo, p. 18). Dopo circa quattro anni di permanenza in quell’istituto, che segnò la sua formazione culturale, si trasferì a Padova, presso ...
Leggi Tutto
Nato a Turolio nell'Aragona nel 1747, fu uno dei più illustri gesuiti spagnoli immigrati in Italia; morì a Parigi il 3 ottobre 1799. È autore della più compiuta storia del melodramma che si sia scritta [...] moderna in Europa (Roma 1791), nella quale nega ogni influsso arabo, confutando l'Andrès e il Tiraboschi.
Bibl.: F. P. in De Tipaldo, Biografie d. ital. illustri d. sec. XVIII, I, p. 17; M. Menéndez y Pelayo, Historia de las ideas estéticas en España ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano, nacque nel 1703, e morì nel 1774 a Venezia, dove trascorse la vita nella comunione dei più eletti ingegni del tempo, particolammente di G. Gozzi. Dai viaggi giovanili a Roma e nella [...] il Canova. Purtroppo ambedue le raccolte andarono perdute.
Bibl.: P. A. Paravia, Delle lodi dell'ab. Filippo Farsetti, in De Tipaldo, Biografie degli uomini illustri, Venezia 1837, IV, p. 62 segg.; G. Dandolo, La caduta della Rep. di Venezia ed i ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Pio Paschini
Nato a Padova il 18 ottobre 1687, morto a Torino il 7 luglio 1770. Studiò nel seminario di Padova, dov'ebbe per maestro Iacopo Facciolati; poi, divenuto prete, v'insegnò [...] anche una Storia del Nuovo Testamento con riflessioni morali, ecc., ristampata poi a Venezia e a Torino.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, p. 362 segg.; Il seminario di Padova, ecc., Padova 1911, p. 185 segg ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Antonio
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Venezia nel 1757, morto a Belluno nel 1832. Visse pacificamente in Venezia, dove fu a lungo console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta; affabile [...] campestri) furono raccolte in tre volumi, a Venezia nel 1817.
Bibl.: B. Gamba, in Biografia degli italiani illustri, ecc., di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 406-07; Vita di A. M. L., edita da G. Levi, Venezia 1842; R. Barbiera, Poesie veneziane ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco
Antonio Zardo
Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] il Foscarini nella Storia della letteratura veneziana. Fu vicario in alcuni luoghi della repubblica Veneta.
Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biogr. degli ital. ill., ecc. II, Venezia 1835, p. 49; Lett. di E. Forcellini al fratello M., Padova 1876, pp ...
Leggi Tutto
Medico e poligrafo, nato a Mantova nel 1752. Laureato in medicina a Bologna, esercitò a malincuore la professione in patria. Sposò nel 1778 la nipote del Bettinelli; ottenne nel 1783 la cattedra di logica [...] premise un saggio su questo dotto, elegante e arguto poligrafo.
Bibl.: Oltre al saggio cit. del Bettinelli, G. M. Bozoli, in De Tipaldo, Biografie degli illustri ital. del sec. XVIII, I, p. 334; Volta, Compendio di storia di Mantova, V, pp. 400-2; A ...
Leggi Tutto