ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] i vari testi; cfr. anche Giornale de' letterati [di Pisa], VIII (1772), pp. 179-217. Cfr. inoltre sull'A.: E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 70-72; A. Checcucci, Commentario della vita e delle opere di P ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] , [profilo biografico di M.D.C.], in Antologia: giornale di scienze, lettere e arti, XLVI (1832), p. 241; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 377 s.; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] artisti più illustri delle provincie veneziane, I, Venezia 1822, p. 53; II, ibid. 1824, p. 306; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 414; C. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Oesterreich, II, Wien 1857 ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, s. v.; D. Michelessi, Memorie di F. A., che precedono le Opere, Venezia 1791-94; De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del sec. XVIII, VI; A. Neri, F. A. diplomatico, in Arch. storico ital., 4ª s., XVIII ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] sul dialetto tenute all'Ateneo - in una delle quali, nel 1827, conobbe N. Tommaseo, presentatogli da E. De Tipaldo - e soprattutto dall'impresa editoriale legata alla pubblicazione del Dizionario del dialetto veneto di G. Boerio, uscito a fascicoli ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] e soprattutto architetto del duomo di Milano, inserita nel terzo volume (1836) della Biografia degli italiani illustri di Emilio De Tipaldo (I-X, Venezia 1834-45).
Dopo l’incontro con il cardinale Morozzo e la vestizione dell’abito clericale, non è ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 97-118). Le opere principali, ancora consultate per la documentata messe di informazioni sulla storia ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] G.A. Selva nel vestibolo della Fenice, Venezia 1838; Vita del Selva nella "Bibliografia degli italiani illustri" del De Tipaldo, Venezia 1838; Descrizione del monumento al doge Nicolò Marcello, sorgente nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] romantico, II, Torino 1832, pp. 117 s., 159 s.; A. Neu Mayr, Notizie biografiche di Camillo Federici, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 346-352; N. Tommaseo, Dizionario estetico, Venezia 1840, pp. 157 s.; T ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] di belle arti in Milano, Milano 1836, pp. 3-27; G. Calvi, in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 162-165; G.A. Mezzanzanica, Genio e lavoro, biografia… dei celebri intarsiatori Giuseppe e Carlo Francesco ...
Leggi Tutto