TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] a Paolo T. ambasciatore, Venezia 1845. - Su Giandomenico, v. i Cenni biografici nel vol. VI della Raccolta del Tipaldo. - Sul Museo Tiepolo, v. Musei Theupuli antiqua numismata..., Venezia 1736, voll. 2; Moschini, Letteratura veneziana del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] secolo XVIII e de’ contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo (I-X, Venezia 1834-1845). Esse comparvero nei volumi dal IV (1837) al VII (1840).
Al settembre-ottobre del 1834 ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] il B. si recò a visitare a Milano, ricevendone incoraggiamenti.
Il B. morì a Venezia il 3 giugno 1822.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie di italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 122-127; E. A. Cicogna, Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, p. 264 ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] G. De Steffani col titolo Compendioso trattato inedito di materia medica.
Bibl.: G. Del Chiappa, B. (S.), in E.De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, II, Venezia1835, pp. 461 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] letter. veneziana,II,Venezia 1806, pp. 92 s., 265; V. Lancetti, Biografia cremonese,II,Milano 1820, pp. 202-214; Id., in E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri,VI,Venezia 1838, pp. 60-65; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez.,Venezia 1847, p. 695; C ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] . Oldelli, Continuazione e compimento del Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Cantati Ticino, Lugano 1811, p. 1; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 80-84 (ristamp. con poche varianti a pp. 389-391); J ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] testimonio di onoranze dato alla memoria di G. C. da parecchi letterati della città di Napoli, Napoli 1830; E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 103 s.; F. Fiorentino, La filosofia contemp. in Italia, Napoli 1876, p ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] Torino1752, pp. 173-77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2470-72; E. De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, VII, Venezia1840, pp. 68 s.; V. Capponi, Bibliogr. pistoiese, Pistoia1874, pp. 71 s.; Id., Biogr. pistoiese ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] e anche P. Batiffol, in Bulletin de la Société nat. des antiquaires de France, 1889, pp. 106-113); M. Bozoli in E. De Tipaldo, Biografia degl'italiani illustri, IV, pp. 123-126; I. Cozza-Luzi, in Patrum nova bibliotheca, X, 1905, p. 387 segg. Per ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] Maria, da cui non ebbe figli; nei giorni del viaggio di nozze a Venezia la coppia conobbe Enrico De Tipaldo e Niccolò Tommaseo. Nel gennaio del 1849 Vallauri fu nominato membro del Consiglio universitario e della Commissione permanente del neonato ...
Leggi Tutto