Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano diTrento per [...] a Bressanone, fu subito destinato a Tione e Mori.
Già nei primi anni di seminario rivelò prontezza nell'apprendimento musicale nuovo impulso all'organo conformemente alle risultanze del congresso diTrento (1931) circa le norme cui tutti gli organari ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assai numerose sono anche le fabbriche di mobili (Bolzano, Trento, Brunico, Bressanone, Predazzo, Pedres in Badia, Tione, Pergine, ecc.); e degna di speciale ricordo la fabbricazione di statue e arredi di legno, e di giocattoli in Val Gardena (v.). L ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] regionale, che politicamente si è identificato anche col capitanato diTione (1910: 1227 kmq. e 36.928 ab.), nel di Vigo Lomaso, dedicata a S. Lorenzo al pari di quella di Tenno presso Riva, di Folgaria, di Meclo e Sarnonico in Val di Non, diTrento ...
Leggi Tutto
RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] che si incontrano risalendo da Tione la valle, quasi tutti lungo la carrozzabile Tione-Campiglio-Malé, sono: sulla vescovo diTrento; Mortaso (700 m.), Strembo (capoluogo di comune; 714 m., 536 ab.), nei cui pressi è una sorgente ferruginosa, di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Taddeo dal Verme acquista la proprietà di Pontepossero (nella bassa pianura, sul fiume Tione, al confine con il territorio mantovano della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio diTrento, Vicenza 1980, specie pp. 522 ss. (e p. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] vescovo diTrento da parte di Corrado II, 27 maggio 1027; per il patriarca di Aquileia, il ducato del Friuli da parte di Enrico e Ronco d'Ostiglia, fra Po, Tione e Tartaro (diploma di Enrico III per il monastero di S. Zeno, 11 nov. 1055; per ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sino al catechismo classico del Concilio diTrento.
Basta aver letto il Convivio di Dante, per renderei conto che prefazioni; Città di Castello, S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[6] «de ipso licteralis fonte scientie ac de conversa tione gallicorum plurima»: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] piccola nobiltà, i Fontana, originari di Saone (presso Tione), si erano trasferiti a Rovereto de Festi, Della nobile famiglia del già Principato diTrento, de Fontana, e più specialmente di Felice, e Gregorio, in Giornale araldico-genealogico- ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] nel 1515 col fratello per l’ancona della parrocchiale dell’Assunta diTione, in Trentino (Bacchi, 1989, pp. 246-249), provinciale diTrento e presso la Soprintendenza per i beni artistici e storici della Provincia autonoma diTrento (Annunciazione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 277 s.; M. Bellabarba, La giustizia ai confini. Il Principato vescovile diTrento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 44 s., 58 dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni (catal.), Tione 1999, pp. 83-89; G.M. Varanini, Alcune riflessioni ...
Leggi Tutto