Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] (0,5%). I principali costituenti inorganici sono: i cloruri, i carbonati, i bicarbonati, i solfati, i fosfati e i tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati costituiscono un sistema tampone che mantiene il pH ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] si sono diretti verso il tentativo di misurare nel plasma i prodotti di combustione del tabacco, come il tiocianato, o dei metaboliti della nicotina, quali fattori obiettivi. e) Tipo comportamentale A-B (categoria dei fattori comportamentali). È ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] e che, depositandosi sulla parete dei microrganismi, ne favorisce la fagocitosi da parte dei macrofagi; il sistema lattoperossidasi-tiocianato-H2O2, che determina la morte di una grande varietà di microrganismi; gli interferoni IFN-α e IFN-β ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] oggettive sono i questionari sul fumo, sull'attività fisica, sull'alimentazione, quando validati da misure dirette quali il tiocianato, le prove da sforzo, la vitamina C nel siero. Devono, inoltre, essere stabiliti i criteri diagnostici per definire ...
Leggi Tutto
tiocianato
s. m. [der. di tiocianico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido tiocianico, detti anche solfocianati, solfocianuri, rodanati, sostanze facilmente decomponibili col calore, che...
tiocianico
tiociànico agg. [comp. di tio- e cianico]. – Acido t., composto organico di formula H−S−C≡N (probabilmente in miscela tautomera con l’acido isotiocianico H−N=C=S), noto anche come acido solfocianico o rodanico: è un solido incolore,...