• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [205]
Arti visive [184]
Storia [22]
Letteratura [23]
Musica [7]
Diritto [6]
Teatro [5]
Geografia [5]
Religioni [6]
Diritto civile [4]

Carracci, Agostino

Enciclopedia on line

Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. [...] con Annibale e Ludovico alla decorazione dei palazzi Fava, Magnani e Sampieri in Bologna, e incise dipinti del Correggio e del Tintoretto. Nel '96 o '97 era impegnato a Roma (vi era già stato brevemente con Annibale) nei lavori di palazzo Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – MANIERISMO – CORREGGIO – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Agostino (1)
Mostra Tutti

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] 21 s., 192; R. Polacco, S. Marco. La basilica d'oro, Milano 1991, p. 333; P. Rossi, I cartoni di Jacopo e Domenico Tintoretto per i mosaici della basilica di S. Marco, in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 43-55; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] decorativa nel Palazzo Ducale, che proseguirà nei sec. 15°-16° con Giovanni Bellini, Carpaccio, Tiziano, Pordenone, Veronese, Tintoretto ecc. (molte tele furono distrutte nell’incendio del 1577). L’uso della tela diviene consueto anche come supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] era imbarcato a Barcellona, V. giunse a Genova, passando poi a Milano e quindi a Venezia, dove copiò numerose opere dal Tintoretto. Da qui raggiunse Ferrara, Cento (dove conobbe il Guercino), Bologna e Roma, dove si stabilì a Villa Medici, e ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO Veronese

Enciclopedia Italiana (1930)

Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] poi comincia un periodo di produzione più debole, dovuta anche alla larga cooperazione degli scolari, fra i quali primeggiava il Tintoretto, ed erano Antonio Palma padre del Palma Giovane, Polidoro da Lanciano, lo Schiavone ed il Cistia. Piccole cose ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA LANCIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO PALMA – PALMA VECCHIO – PALMA GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO Veronese (2)
Mostra Tutti

CÈZANNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] tele del Louvre. Con ostinazione cercava di penetrare i segreti della tecnica dei Veneziani, soprattu̇tto del Veronese e del Tintoretto, ammirava il Delacroix e, tra i contemporanei, il Daumier, G. Courbet e il Manet. Rifiutato un suo invio al Salon ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – IMPRESSIONISMO – ÎLE-DE-FRANCE – MANIERA NERA – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÈZANNE, Paul (2)
Mostra Tutti

CONSELVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Padova, a sud di questa città e a est di Monselice, nella bassa pianura veneta. L'agricoltura vi ha grande importanza; è anche notevole mercato per il frumento e il bestiame (fiera [...] , eretta nel 1194 da Alberto di Baone e ricostruita nel 1748 dal cardinale Rezzonico, ha una pala d'altare attribuita al Tintoretto. Conselve aveva nel 1901 5380 abitanti, nel 1921 7099 (aumento del 31 per cento in un trentennio); 2166 risiedono a ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – PIANURA VENETA – AGRICOLTURA – SAN LORENZO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSELVE (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ricordo è presente nel S. Giorgio e il drago nella chiesa di S. Giorgio di Costabissara datato agli anni 1623-24), il Tintoretto (Iacopo Robusti) e Palma il Giovane (Iacopo Negretti). Il 7 apr. 1626 il M. fu ricompensato per aver ridipinto un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PRUDENTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUDENTI, Bernardino Fiorella Pagotto PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta. L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] del nonno materno, un tagliapietra bergamasco di nome Salvador, e di talune amicizie come quella per Marco, figlio di Jacopo Tintoretto. E tuttavia la distribuzione delle sue opere in ambito veneto dimostra che esse furono in buona parte dovute alle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VAROTARI – POLIGNANO A MARE – BERNARDO STROZZI – TIBERIO TINELLI – SANTE PERANDA

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] direzione d'Ercole Procaccini. Un anno dopo si portò a Venezia, trattenendosi a copiare le opere di Tiziano, Paolo Veronese, Tintoretto, ecc. Di là passò a Bologna, invitatovi dal Colonnello Bati Rospigliosi, e vi si trattenne tutta la sede vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali