• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [25]
Arti visive [20]
Storia [3]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

GANO di Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANO di Fazio (Gano da Siena) Valerio Ascani Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] ed espressiva, secondo una rilettura dello stile nicolesco e arnolfiano propria, peraltro, di buona parte di questa generazione di scultori senesi, da cui si staccò il più abile Tino di Camaino. Negli anni successivi al 1306, l'evoluzione dello stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMAINO DI CRESCENTINO – GIOACCHINO PICCOLOMINI – GIOVANNI D'AGOSTINO – GIOVANNI PISANO – MASSA MARITTIMA

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] Prospettiva, 1992, n. 67, p. 64 n. 62; G. Chelazzi Dini, Pacio e G. Bertini da Firenze e la bottega napoletana di Tino di Camaino, Firenze 1996; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 117 s; Saur Allgem. Künstlerlexikon, X, pp. 97 s. (s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna Luisa Marcucci Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] a modellare secondo masse larghe e compatte, evocanti talvolta il senso formale di Tino di Camaino. In sostanza, egli riesce quasi ad astrarre dal rafflinato tono francesizzante di Andrea Pisano quell'elemento giottesco che lo permeava, e ne calca l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] . 43-68; Id., in Simone Martini e "chompagni" (catal.), a cura di A. Bagnoli - L. Bellosi, Firenze 1985, p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

RANIERI di Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pisa Mauro Ronzani RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] Trecento la tomba in Duomo fu trasformata in altare (l’arca fu scolpita da Tino di Camaino); nella seconda metà del secolo, al tempo della signoria di Pietro Gambacorta, alcuni episodi della Vita e alcuni miracoli (ma non certo quelli demonologici ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO GAMBACORTA – DIOCESI DI PISA – REINCARNAZIONE

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] G. fu impiegato dall'Opera del duomo di Pisa. La prima commissione di una certa importanza riguardò un intervento di modifica dell'altare di S. Ranieri, realizzato un secolo prima da Tino di Camaino. All'opera, attualmente riassemblata nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] a Napoli l'11 successivo (Minieri Riccio, Genealogia... , p. 665). Fu sepolto in Santa Chiara e la sua tomba è opera di Tino di Camaino, che la eseguì tra il 1332 ed il 1333.Spesso si trovò in strettezze finanziarie e ricorse per prestiti ai mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Monteforte Francesco Aceto NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] da Firenze, per un ventennio la personalità dominante della Napoli angioina dopo la scomparsa di Tino di Camaino (1336). Per la più fine Madonna di Agerola, dalle vaghe movenze francesizzanti, la peculiare lunghezza delle maniche della sottana ... Leggi Tutto

MINUTOLO, Urso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Urso Giuliana Vitale MINUTOLO, Urso (Orso). – Appartenne alla famiglia napoletana ascritta alla nobiltà di «seggio» i cui membri in età angioina ricoprirono importanti incarichi sia politico-amministrativi [...] per servire alla storia della Chiesa salernitana, Salerno 1855, pp. 206-224; F. Aceto, Per l’attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di Orso M., in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 134-142; Hierarchia catholica, I, p ... Leggi Tutto

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] S. Paolo attribuito al C. dal Lavagnino, di recente restaurato (Mancinelli, 1977), è opera chiaramente toscana, di gusto seneseggiante (P. Toesca, 1951; I.Toesca, 1967;M. Salmi lo attribuiva a Tino da Camaino, in Commentari, XV [1964], 3-4, pp. 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali