• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [58]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [9]
Geografia [6]
Archeologia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Italia [4]

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] quali fu fondamentale la conoscenza delle sculture di Tino da Camaino) tradotti in alcune lettere dal tono M., che scrisse: «Per lavorare, ho bisogno d’un essere vivente, di vederlo davanti a me. L’astrazione uccide, è una dimensione senza uscita. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

Giovanni e Pace da Firenze

Enciclopedia on line

Scultori fiorentini, menzionati (1343-45) in documenti relativi al sepolcro di Roberto d'Angiò in S. Chiara a Napoli, gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943. I "magistri Johannes et Pacius de [...] Bertini (v. Bertini, Giovanni e Pace da Firenze). Ai due scultori sono stati attribuiti i notevoli rilievi (sempre in S. Chiara e in gran parte distrutti) con storie di s. Caterina d'Alessandria, in precedenza considerati opera di Tino da Camaino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINO DA CAMAINO – ALESSANDRIA

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in Antonello da Messina… Atti del Convegno… 1981, Messina 1987, pp. 325-345; G. Previtali, Marco Romano, Tino da Camaino, F. L.: la Madonna col Bambino di Carcassonne e il suo restauratore, in "Il se rendit en Italie". Études offertes à André Chastel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] . Ebbe funerali solenni e fu sepolto nel chiostro di S. Croce dove gli fu eretto un monumento funerario, secondo alcuni opera di Agostino da Siena e da altri attribuito invece a Tino da Camaino. Fonti e Bibl.: Nicolaus ep. Botrontinensis, Relatio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] 600 onze d’oro). M. morì a Napoli il 25 marzo 1323. Fu sepolta nella chiesa di S. Maria Donnaregina dove Tino da Camaino e Gagliardo Primario nel 1325-26 le innalzarono una sontuosa tomba. Dei suoi 14 figli 8 morirono nel corso della sua vita: Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] monumento funebre, portato a compimento dallo scultore Tino da Camaino verso il 1318 e restaurato alla metà del en procès. Articles d’accusation et dépositions des témoins (1303-1311), a cura di J. Coste, Roma 1995, pp. 204, 763, 770; A. Paravicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali