Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] per poi crescere gradatamente fino ai 65.000 del 1971; da allora ha ripreso lentamente a calare. L’impianto urbanistico, importanti protagonisti nei secoli successivi: nel 14° sec., Tino di Camaino; nel 15° sec. Iacopo della Quercia, accanto al ...
Leggi Tutto
Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati [...] nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono variamente attribuite anche altre opere a Volterra (rilievi dell'arca dei SS. Regolo e Ottaviano), Massa Marittima, ecc. Eseguì anche lavori di architettura. ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, è il sepolcro del vescovo Guido Tarlati nel duomo d'Arezzo, eseguito in collaborazione con Agnolo di Ventura (v.). [...] , è interessante per i rilievi illustranti le principali vicende della vita del Tarlati, in uno stile che chiaramente deriva daTino di Camaino. Ad A. di G. si possono attribuire l'arco della tomba di Niccolò Petroni (1336) nel chiostro della chiesa ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] di Maria d'Angiò Durazzo, opere, le due ultime, di Tino di Camaino.
Anche la chiesa di Monteoliveto è stata colpita, ma si provincia di Caserta, ha perduto 56 comuni e la sua superficie è scesa da 3112 kmq. a 1171; invece la densità è salita a 1505 ab ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - a Siena Giovanni formava una scuola attivissima, e operante anche nella Maremma, nell'Aretino, a Firenze; e rappresentata peculiarmente daTino di Camaino, più fiacco e statico e riposato del maestro. La scuola fiorentina mosse invece ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . es., la 'ngiuria che m'à l'omo fatta), ecc. L'accusativo retto da ad si rinviene più d'una volta, p. es. a Vasto: prikə a li Aquila), come sembra che si debbano ad aiuti di Tino di Camaino sculture di carattere toscano (la statua della Vergine nella ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] più antichi esempî quello del Falconiere nel chiostro dell'Annunziata, a Firenze, privo di figure. Da questo gli artisti, e principalmente Tino di Camaino, seppero trarre partito per numerose variazioni. Sul sarcofago è posta la statua del defunto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] nel 1752, è di pianta rettangolare con quattro ampî cortili divisi da due corpi di fabbrica che si tagliano a croce. Lo stile di quelle tarde imitazioni del tipo introdotto a Napoli daTino di Camaino ed eseguite con muratura e stucco. L'altro ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Relazioni marcate essenzialmente dal nesso tra Tino di Camaino e Simone Martini che fornisce la probabilmente, nel primo; poi, dal 1337 al 1339, la tomba di Cino da Pistoia (Cino de' Sighibuldi) nel duomo di Pistoia; almeno due dei sette rilievi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 40-41) è stata messa da parte da molto tempo; e con essa è rimasta priva di fondamento anche l'ipotesi che per l'inserimento di un artista delle capacità di Tino di Camaino, uno dei pochi in questi anni in grado di ...
Leggi Tutto