TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso.
Molto apprezzato dal maestro Bertini, Tallone ebbe anche la stima dell’anziano Francesco Hayez, di milanese di metà Novecento: fanno eccezione Paesaggio da Cesare Tallone (1920 circa), Ritratto della sig.ra Tina ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] in Tutte le opere, vol. 3°, p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello spettacolo il testo e vol. 6º (Il Settecento), pp. 877-933.
Tomasin, Lorenzo (2009), «Scrivere la vita». Lingua e stile nell’autobiografia italiana ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con Gigetta Velluti l’evasione dalla caserma di S. Lorenzodi alcuni detenuti politici. Anche le staffette Iride ideale il libro diTina Merlin, Siamo tutti una famiglia. Cronache di lotta operaia nel paese della ceramica: le Nove di Bassano, aprile- ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] scoppio lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione San Lorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. popolazioni stavano correndo fu «l’Unità» con le inchieste diTina Merlin.
Erano gli anni della guerra fredda, il ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Stato, noto come Piano Solo, del generale Giovanni De Lorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che la formula di centrosinistra, ma stringendo sui nodi del programma di governo contribuì a formalizzare quella svolta, che fu poi decisiva nel ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] di diffamazione aggravata, rivolta dal generale Giovanni De Lorenzo per gli articoli sul Piano Solo (cfr. De Lorenzo 1972). Nel 1975-76, insieme a Tina Lagostena Bassi, fu avvocato di parte civile di Donatella Colasanti e dei familiari al processo ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] busto in bronzo del Senatore prof. Giuseppe De Lorenzo (Napoli, Università degli studi) messo a confronto nov. 1959 a Napoli, dove, presso la figlia Tina, si conservano opere e documenti, oltre alle lettere di A. Wildt.
Fonti e Bibl.: E. Giannelli, ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] di maturità con un anno di anticipo. Iscrittosi nel 1952 alla facoltà di filosofia, presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, maturò varie amicizie (tra cui Mario Lavagetto, Alberto Asor Rosa, Lorenzo casa in passeggiata di Ripetta 25. Nel ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] il maggior azionista Corrado Capuano, oltre ad altri fedeli collaboratori di Lombardo come Raffaele Mazza, l'avvocato Francesco Graus, l'imprenditore di spettacoli Lorenzo Schioppa e Giuseppe Di Luggo. La sede fu stabilita a Napoli ma ne ebbe subito ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] serie di interventi di ambito civile: la decorazione di due camere nel palazzo del tesoriere Lorenzo Panzacchi in 217; F. Farneti, I maestri dell’Accademia Clementina (1710-1803), in Accademia Clemen-tina. Atti e memorie, n.s., 1988, n. 23, p. 131; M ...
Leggi Tutto