PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...]
Anche questa esperienza capocomicale si concluse, e nel 1897 Pilotto ritornò a essere un semplice scritturato nella compagnia TinaDiLorenzo - Flavio Andò con cui rimase fino alla morte prematura. La sua ultima interpretazione fu nel febbraio 1900 ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] inedita fino alla meritoria edizione curata dal Pupino. Fu invece regolarmente rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. 1918, da TinaDiLorenzo e Armando Falconi, Martina, una ripresa del tema del contrasto tra città e campagna, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] pp. 262-265). Altri hanno individuato il luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. di S. Lupi - A. Risicato, Lucani 1954, p. 163; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del carteggio diLorenzo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] all'anno 1533 il D. sposò Clemenzia figlia di Giuliano diLorenzo Buonaccorsi, dalla quale ebbe quattro figli: Giuliano, del Goga, le ventiquattro Stanze di Meo di Valdelsa alla Tina da Campi e il Sonetto alla Tina da Campi che avea mandato un ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] 1913; La Tina, a cura di C. Valacca, Messina 1914; a cura di S. Blancato, Milano 1943; a cura di M. Masieri, Roma 2005, che ignora purtroppo i lavori di Valacca. Inoltre: Lettera familiare di Antonio Malatesti a Lorenzo Lippi descrivendogli la ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Pomilio nell’autobiografico La generazione degli anni difficili, Bari 1962).
All’età di cinque anni, insieme con i genitori e i fratelli Ernesto e Tina nati dopo di lui, si trasferì a Lanciano e di lì ad Avezzano. Qui fra il 1936 e il 1939 compì gli ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Cattin Carlo; Lavoro e Previdenza Sociale, Anselmi Tina; Commercio con l'Estero, Ossola Rinaldo; Marina e con le sistemazioni genovesi di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e Albini hanno portato ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] in Tutte le opere, vol. 3°, p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello spettacolo il testo e vol. 6º (Il Settecento), pp. 877-933.
Tomasin, Lorenzo (2009), «Scrivere la vita». Lingua e stile nell’autobiografia italiana ...
Leggi Tutto