• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [61]
Cinema [8]
Biografie [25]
Teatro [12]
Letteratura [8]
Lingua [6]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Trasporti [2]

FALCONI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconi, Armando Sisto Sallusti Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] della prima attrice Adelaide Negri, cominciò la carriera teatrale dopo essere stato impiegato e ufficiale. Nel 1897 con la cugina Tina Di Lorenzo, che avrebbe sposato nel 1901, costituì una compagnia, e recitò con la moglie sino al 1920, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – GENNARO RIGHELLI – ANTONIO GANDUSIO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] il Novelli nell'inverno del 1913. Accanto a Tina Di Lorenzo e ad Armando Falconi, il C. continuò ad interpretare opere contemporanee: L'Aigrette di D. Niccodemi, La porta chiusae La moglie ideale di Praga, Anima allegra e Il fiore della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti

AMBROSIO, Rinaldo Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSIO, Rinaldo Arturo Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] a soggetto fu Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po del teatro italiano del tempo, come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli e il soggettista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SOCIETÀ PER AZIONI – CAVALIERI DI RODI – ENTE FINANZIARIO – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSIO, Rinaldo Arturo (1)
Mostra Tutti

FILM AMBROSIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Ambrosio Lucia Armenante Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] gli attori che nel corso degli anni lavorarono per la casa di produzione si ricordano Alberto Capozzi, Eleonora Duse (anche se solo per Cenere, 1916, di Febo Mari), Tina di Lorenzo, Armando Falconi, Ermete Novelli, Ernesto e Maria Vaser, Marcel Fabre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TINA DI LORENZO

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Talli ed entrò a far parte della compagnia di Tina Di Lorenzo e Armando Falconi, dove entrambi rimasero fino alla della guerra, Potere sovrano, La via maestra, La curée, La donna di cuori;per la Cines: Il bacio dell'arte, La donna abbandonata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] P. Bianchini; Gli altri, gli altri… e noi di M. Di Lorenzo [Maurizio Arena]; 1968: Candy e il suo pazzo mondo (Candy) di C. Marquand; 1970: Ciao Gulliver di C. Tuzii; 1971: Equinozio di M. Ponzi; 1982: Ehrengard di E. Greco; 1990: La puttana del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

TITANUS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanus Gaia Marotta Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] il maggior azionista Corrado Capuano, oltre ad altri fedeli collaboratori di Lombardo come Raffaele Mazza, l'avvocato Francesco Graus, l'imprenditore di spettacoli Lorenzo Schioppa e Giuseppe Di Luggo. La sede fu stabilita a Napoli ma ne ebbe subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] di James Grady; sceneggiatura: Lorenzo Semple Jr., David Rayfiel; fotografia: Owen Roizman; montaggio: Frederic Steinkamp, Don Guidice; scenografia: Stephen Grimes; costumi: Joseph G. Aulisi, Theoni V. Aldredge; musica: Dave Grusin. Joe Turner lavora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali