FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolino di Nola e S. Bartolomeo, ognuna sotto un timpano, sono separate l'una dall'altra da colonne a spirale (Braun, 1937, p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] evangelisti, mentre la lunetta accoglie una Vergine con il Bambino, due angeli turibolari e due piccoli personaggi inginocchiati. Sul timpano è inserita una lastra con relativa iscrizione, da cui si apprende che il 10 giugno 1198, regnando Costanza e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ], 6, p. 4).
I suoi ultimi lavori prima del 1750 furono le statue della Carità e della Fortezza sopra il timpano del portale maggiore di Giovanni dei Fiorentini (1749-1750).
Il numero delle commissioni affidate al D. cominciò a declinare negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] del frontone (Apollo) fosse falsamente interpretata come Piritoo. Ai due lati di Apollo, che appunto vediamo nel mezzo del timpano ma che figura come invisibile, infuria una mischia selvaggia tra i Lapiti ed i centauri. Alle nozze di Piritoo, re ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] romana". A Perin del Vaga spetta senza dubbio il disegno del maestoso portale nord con le colonne libere ed il timpano ornato da statue di Virtù e coronato dallo stemma Doria eseguito dal C., portale che costituì una novità ripetutamente imitata ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] fregio orientale sul tempio di Atena Nike; gli studiosi hanno rinunciato giustamente a cercare P. tra le divinità del timpano e del fregio orientale del Partenone. Nei dintorni di Cnido è stata trovata una stele votiva frammentaria, probabilmente del ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Tivoli. In precedenza la chiesa, passata ai Francescani fin dal 1256, aveva subìto l'inserimento del rosone nel timpano della facciata e il totale rifacimento del coro, così come la costruzione degli ambienti conventuali, inglobati nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , oggi in territorio comunale di Casale. Infine, un interessante frammento recuperato dalla facciata, ove occupava la sommità del timpano, e adattato ora a basamento del leggio dell'epistola, mostra un medaglione con un Agnus Dei fortemente sbalzato ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] del transetto prevede solo capitelli, mentre in quello meridionale della navata, detto dell'Agnello, è inserito il timpano scolpito fiancheggiato da due statue; il portale del braccio sud del transetto, detto del Perdono, utilizza ugualmente ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] rispetto al fianco, come il portale minore sinistro, i simboli degli evangelisti, alcuni elementi della loggetta, il timpano di controfacciata e i vicini sostegni a muro inglobanti semicolonne, unico resto dell'interno della chiesa secondo il ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...