CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] al transetto. Il braccio meridionale (ca. 1150) è riccamente decorato da sculture; il suo portale, che presentava un timpano scolpito e statue-colonna (ca. 1170), venne purtroppo mutilato nel corso della Rivoluzione francese.Le navate laterali del ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] una piccola torre campanaria. Il portale occidentale ha un'apertura ad arco a sesto acuto con sostegni privi di capitelli e timpano allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. L ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] , sulla sommità della città alta, restano alcuni frammenti del portale regio: un Cristo in Maestà (successivamente inserito nel timpano occidentale di Saint-Quiriace), una statua-colonna con la figura di una regina (Bryn Athin, Glencairn Mus.) e ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] È foggiato a guisa di tempio, con la fronte su di un lato minore. Sul tetto sono festoni, antefisse, acroterî; sul timpano conservato una Nike tauroctona. La cassa è divisa in due zone sovrapposte: la superiore reca una serie di figure inquadrate in ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] ispirato al portale centrale della cattedrale di Strasburgo. Sul pilastro centrale compaiono la Vergine e il Bambino; il timpano presenta la Crocifissione con Maria e s. Giovanni e le personificazioni dell'Ecclesia e della Sinagoga; negli archivolti ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] reca un capretto sul braccio come offerta alla divinità, Khumbaba (v.), il cosiddetto Gilgamesh (v.), la donna col timpano (probabilmente una ierodula), la figura femminile nuda.
Infine, un cenno particolare meritano le figurine di fondazione, in cui ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] tre o più piccole figurine, poste non sulle ginocchia, ma in un drappo che il patriarca tiene di fronte a sé (timpano del portale della cattedrale di Bourges). Talvolta a questa scena si aggiungono uno o più angeli che portano altre anime su drappi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] nonostante l'andamento quasi pianeggiante del terreno. L'impianto ad H permette di dare luce sufficiente al salone centrale. Il timpano, che, sorretto da colonne ioniche, forma con queste una sorta di fronte di tempio (adottato qui per la prima volta ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] . Tra tutti il più antico è il portale occidentale della chiesa parrocchiale di Tulln; sono inoltre da ricordare il timpano dell'ossario di Mödling, quello di Mistelbach e quello della chiesa rotonda di Petronell. La parte superstite della chiesa ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e la Trinità celeste di Pierre Laurier (dipinto anch'esso spostato) impiegò il marmo rosso per le colonne, un timpano curvilineo spezzato, pietre colorate e figure scolpite in marmo di Carrara: avuto un primo acconto nel gennaio del 1646, concluse ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...