TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , il più ricco dal punto di vista della decorazione plastica (in parte distrutto), presenta un programma dedicato all'Infanzia di Cristo. Nel timpano si trova la Vergine con il Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'Adorazione dei Magi e a ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] . 12° e l'inizio del successivo. La chiesa è a una navata a pianta cruciforme; il portale è coronato da un timpano, mentre il piccolo chiostro presenta arcature trilobe.In epoca protoromanica fu rinnovata anche la chiesa di Sant Pere de les Puelles ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] navata centrale e il nartece, cui si accede da un portale, oggi molto degradato, dei primi decenni del sec. 13°, che reca nel timpano l'Incoronazione della Vergine e nel trumeau l'Assunzione (Héliot, 1957, pp. 59-60; David-Danel, 1963, pp. 406-408).L ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Carmine alle Tre Cannelle, appena rinnovata. Il G. realizzò in stucco il bassorilievo della Vergine con il Bambino, posto nel timpano della facciata (Mallory, 1982, 16, p. 120 n. 5133) disegnata da Michelangelo Specchi e distrutto con il resto della ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] del tetto, e in origine anche il tamburo delle cupole. Sui lati occidentale e settentrionale semplici portali strombati privi di timpano conducono nel naós. Al di sotto della tribuna si trovano arcosoli con funzione di sepolture per la famiglia dei ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] dell'area, si ritrae concava ad accogliere l'ingresso ed è costruita con soluzioni ornamentali (edicola, cornice, timpano e obelischi) che assumono l'aspetto di un'ironica interpretazione dei temi decorativi dell'architettura classica. Sul lato ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] sono quelli della Città di Mida, di Aslankaya, di Kalekapi e di Kastamonu. Le facciate sono spesso munite di un timpano decorato con due leoni rampanti o concorrenti e di una nicchia contenente talvolta una raffigurazione di Cibele. Nelle cornici poi ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] aperto intorno al 1140 un grande portale preceduto da un profondo portico, simile a quello di Moissac. Le sculture del timpano sono da porre in rapporto con la decorazione plastica della facciata della cattedrale di Angoulême. Il tema centrale dell ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al livello del suolo. Tutta la superficie della facciata, così come il timpano e la cornice, è occupata da disegni geometrici, anche complessi (meandri a tappeto), eseguiti in bassorilievo con una ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257-1277) e la zarina Irene; la parete orientale del timpano reca invece l'immagine della Vergine Odighítria, fiancheggiata da quelle di Gioacchino e Anna. Le figure del Cristo della Chalke ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...