BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] scolpito o istoriato, negli altri casi questo elemento è decorato da semplici motivi a losanghe. Il timpano di Saint-Ursin a Bourges (sec. 11°) è scandito in tre registri a bassorilievo con un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore Giraldus ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] il portale, in cui un atrio è reso illusivamente a rilievo sulla parete, è abilmente articolata; nel quadrilobo del timpano una Maiestas Domini fra due angeli con strumenti di martirio, realizzata in stucco e affresco, allude al Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] dalla parentela con i vasi più antichi del gruppo La Tolfa (circa 540 a. C.). Ricordi orientalizzanti affiorano nel timpano maggiore della Tomba Stefani, in cui il sostegno centrale è sostituito dalla figura del despòtes theròn armato, tra uccelli e ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] Aisne) dei secc. 12°-14° (tra cui un rilievo con la Discesa al Limbo, ca. 1200, forse pertinente a un timpano), e alcuni documenti iconografici sulla S. medievale.Nella Bibl. mun. si conservano alcuni manoscritti medievali tra cui il Messale di Saint ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] potrà essere considerata una biblioteca, le n. sono incorniciate da pilastri e sormontate da timpani triangolari o da segmenti di timpano. Esistono altre n. dalla pianta a semicerchio; queste sono chiuse in alto da cupole di un quarto di sfera ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] e a questa seconda campagna costruttiva appartiene il monumentale portale aperto verso S, in direzione della città.Sul timpano, il Cristo in gloria, vero sovrano incoronato, è circondato dai simboli degli evangelisti, che, nel disegnare un sottile ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] e il 1747 realizzò il gruppo in stucco raffigurante un Angelo che libera uno schiavo cristiano e uno musulmano posto sul timpano del portale esterno della chiesa della Ss. Trinità degli Spagnoli (Fasanella, 1999-2000, pp. 34-36, 141-145, 149-155, 159 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] per le sculture del palazzo legislativo di Montevideo (Emporium, LVI [1922], pp. 378-381; Bausero, 1959 e 1968): timpano della facciata principale, due grandi fregi per le basi dei pronai delle due facciate laterali, e quattro gruppi scultorei, che ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] trionfale, delle pareti nord e sud (Antico e Nuovo Testamento), della strombatura delle finestre nord e sud e del timpano della porta d'ingresso.Nella navata il programma si sviluppava lungo la parete meridionale a partire dall'arco trionfale per ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] fornì i progetti per la chiesa di Marone (Brescia), recentemente attribuita al F. per l'impiego in facciata del timpano ricurvo come nella soluzione adottata per il S. Faustino bresciano. In questi anni (1708-1713) progettò probabilmente il nuovo ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...