BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , cancelliere di Fiandra) nella cattedrale di Besançon, dipinta in società con l'Albertinelli, esecutore però soltanto del timpano con l'Incoronazione della Vergine (Stoccarda, Museo). Ora i quadri di B. mostrano un'interpretazione nuova del ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] .
All'ultima fase etrusco-romana appartengono alcuni rilievi fittili con ninfa sorpresa alla fonte, che adornavano il timpano del tempietto del Poggiarello Renzetti.
Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e in bronzo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] anche cromaticamente il basamento e le paraste – binate – a inquadrare le bucature del livello superiore. Il timpano centrale triangolare reca al suo interno una decorazione scultorea a bassorilievo raffigurante il Carro del Sole inseguito dalla ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] ), è una composizione architettonica con tre statue di marmo: un Cristo risorto,s. Pietro e s. Paolino;ai lati del timpano due Putti con gli strumenti della Passione (cfr. Dhanens, 1963); il Bambino degli Innocenti in marmo del Museo di Douai sembra ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] strumenti musicali, ad una è posto accanto il nome di Himeropa. Un cratere di Paestum a Berlino mostra due s.: una con timpano l'altra con lyra. Qui esse presentano la forma che si incontra spesso più tardi, un busto intero di donna che sorge da ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] spinsero anche oltre la ricerca tipologica, come nella cattedrale di Laon, dove gli archivolti che incorniciano il timpano della Vergine esaltano, attraverso prefigurazioni, il tema della verginità di Maria. Tale fioritura di immagini tipologiche ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] di s. Lazzaro (descritta nei trattati sulla penitenza come simbolo della confessione), la cui apoteosi scolpita sul timpano schiacciava la coppia dei peccatori dell'Antico Testamento. Altri episodi biblici, spesso tratti dai vangeli, presentano un ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] a Vézelay (Mus. Lapidaire) nel capitello del sec. 12° proveniente dalla cattedrale o nella scena del Giudizio universale sul timpano della chiesa di Saint-Lazare ad Autun, eseguita dallo scultore francese Gisleberto (Fournée, 1971, p. 81).Per quanto ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] °), mercato coperto appartenente alla gilda dei commercianti di tessuti, più tardi (1590 ca.) ampliato e arricchito con facciate a timpano. Si tratta di un blocco quadrangolare, in pietra grezza, coperto da alto tetto a spioventi, con ambienti a più ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] sono molto diverse l'una dall'altra. Probabilmente quella provvista di un avancorpo centrale sormontato da un timpano avrebbe dovuto essere rivolta verso il fiume, mentre verso le scuderie avrebbe dovuto trovarsi l'altra fronte, caratterizzata ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...