TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] corre regolarmente nel tempio periptero lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del frontone sul timpano si interseca agli angoli col gèison orizzontale e nel suo lato inferiore è liscio.
Questo tipo normale di t. dorica ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] gotico. Sulla facciata del padiglione centrale venne costruito, alla fine del sec. 13°, un portale gotico sul cui timpano sono rappresentati la Morte, la Sepoltura e l'Incoronazione della Vergine e il Giudizio finale.Il palazzo municipale (Stadhuis ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] il 1169 e il 1172. Si sono conservati alcuni capitelli lavorati e un fregio con uccelli e viticci.Al 1150 ca. risale il timpano del portale di S. Servazio a Maastricht che reca al centro la Maiestas Domini e ai lati i simboli degli evangelisti, nel ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] incrostazioni policrome secondo un programma che collegava iconograficamente il regnum con il sacerdotium rappresentato a sua volta nel timpano e riferito a Béla e all'arcivescovo Giobbe.Primo fra i contemporanei nell'Europa centrale, Béla trovò un ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] prima costruzione è documentata nel 1250, è uno dei più importanti della sua epoca, soprattutto per la sua preziosa facciata a timpano del 1335.Nell'edilizia religiosa si sviluppò, intorno al 1200, la basilica a volte vestfalica, che ha le forme di ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] con la scena della sua consacrazione a vescovo (Borenius, 1932, pp. 51-54, tav. 17, 2). Nella cattedrale di Bayeux il timpano del portale del transetto meridionale venne decorato nel tardo sec. 13° con un ciclo, disposto su tre livelli, dedicato alla ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] ; l'opera, partecipe ancora del Romanico nello stile dei capitelli e tuttavia già aperta ai moduli del Gotico nel timpano, negli archivolti e nelle statue-colonna, è inconfondibilmente esemplata su modelli francesi adattati, nella resa complessiva, a ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dell'opera lignea. Dominante vi appare un tralcio abitato di vivace tenore classicheggiante, governato, al centro della traversa orizzontale del timpano, da un ritratto a mezzo busto dell'imperatore, con in mano lo scettro e il globo, al quale due ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] due o quattro prese a nastro cordonato. Riccamente decorati su tutta la superficie o molte parti di essa, presentano sul timpano, al centro di un'ornamentazione a fasce alternate di motivi a tratteggio, a cerchielli, a figurine stilizzate di animali ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] che inquadra la sacra conversazione, nel trono scorciato di sotto in su, fino al mantegnesco cherubino posto a ornare il timpano marmoreo; mentre le figure tendono ad assumere cadenze più solenni e ieratiche, come nel gonfalone di Tedico (1463), ora ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...