BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ora lungo la nuova scala del Museo Civico; dei 1812 sono le tre statue (Diana, Giunone e forse Leda) sul timpano di palazzo Chilesotti a Thiene.
Non databili con sicurezza, comunque posteriori al 1776, anno di consacrazione della chiesa, sono le ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] purtroppo assai deteriorato dall'incuria. Ancora a Bologna è il bassorilievo in "stucco forte" raffigurante l'Olimpo per il timpano della grandiosa villa Aldini, mentre per Ancona eseguì un rilievo analogo con Apolloe le Muse per il teatro delle Muse ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di S. Fedele, dove realizzò l’altare maggiore (1817-24), la tribuna dell’organo (1826-27) e il timpano a coronamento della facciata (1833), operando diversi adattamenti anche all’attigua casa parrocchiale (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] , con il centrale e i due laterali più grandi degli altri. La facciata si conclude in alto con un grande timpano privo di ornamenti. Gli ambienti interni sono studiati seguendo le esigenze delle funzioni a essi collegate; e ogni particolare, dalle ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] il palco reale lungo il lato settentrionale, o il portale archiacuto fregiato da chevrons e inscritto in una cornice a timpano, realizzato in pietre e brecce rosse e paonazze che ricorrono in altre costruzioni federiciane, da Milazzo a Castel del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] ghirlande; mentre ai lati dell'edicola sorretta da lesene si ergono le statue di S. Sebastiano e S. Rocco. Il timpano è sormontato dalle raffigurazioni delle Virtù teologali; e la pala centinata a bassorilievo mostra la Vergine che intercede per la ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] iconografico mariano, volto all'esaltazione della Vergine. A L. le scene della Vita della Vergine sono organizzate, nel timpano, su tre registri sovrapposti: in quello inferiore compaiono l'Annunciazione, la Visitazione e l'Epifania; al centro gli ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] del sec. 13° e provvista, nel corso del 15°, di due torri nella facciata occidentale, questa chiesa è ornata di un timpano scolpito del sec. 13°, purtroppo mutilo, che rappresenta la Dormitio Virginis e il Martirio di s. Vincenzo.Nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] dell'Annunziata, lasciata interrotta da Giacomo della Porta e Domenico Scorticone, ma egli vi progettò soltanto un pronao con timpano che non riesce a legarsi in maniera persuasiva con le strutture preesìstenti (l'opera fu iniziata soltanto nel 1843 ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] : la maggioranza di esse è purtroppo in condizioni frammentarie. È altresì scomparsa anche la maggior parte delle sculture figurative: un timpano da Larnaka (Londra, Vict. and Alb. Mus.) e le figure di re, regine e profeti che decorano gli intradossi ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...