CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] ricco d'ombre e di apparenza cartapestacea. Dell'anno 1896 è l'Allegoria del commercio, posta nel timpano del palazzo della Borsa, dove lo scultore fonde suggerimenti puristi, rinascimentali e neoclassici, volti ad ottenere effetti magniloquenti ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] tra il 1400 e il 1410; il tabernacolo della chiesa dedicata al Salvatore a Francoforte-Oberrad (1415-1422); il timpano della Liebfrauenkirche di Francoforte, del 1425; il rilievo dell'angelo al Ruprechtsbau del castello di Heidelberg, del 1425 ca ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] del sec. 14°, l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di un transetto e un coro. Le pitture ad affresco sul timpano del portale occidentale, che rappresentano la Vergine con il Bambino e risalgono al sec. 13°, dal 1930 sono conservate nello Stadtmuseum ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] , si può solo parlare della riproduzione di un colonnato tetrastilo (o di due colonne tra le ante) sormontato da un timpano con rilievi frontali. Le colonne reggono un architrave con fregio dorico, con triglifi alternati a teste umane in rilievo ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] stata eseguita sotto la diretta supervisione del maestro. La dimora non era ancora abitata nel 1526; e la data 1529, rinvenuta sul timpano di un'edicola del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l'elezione di Giulio de ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , con un pianerottolo e nicchie per statue alle pareti; l'ingresso al piano nobile è marcato da un monumentale portone a timpano con volute (Donati, 1942, pp. 296, 331). Il F. lavorò anche per mons. Ercole Visconti, che nel 1677 aveva comprato dai ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 1103 ± 56 (Leveto, 1990a, p. 38). A loro volta, i risultati della termoluminescenza applicata a otto tegole murate nel timpano orientale danno l'828 ca. (Brogiolo, 1987, p. 43). L'esame con termoluminescenza di tre frammenti del pavimento originario ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di portale, ad arco a sesto acuto incorniciato da modanature a mo' di alfiz e dove scompare la decorazione scultorea nel timpano e negli stipiti, modello utilizzato nei portali di S. Caterina e di S. Biagio nel chiostro della cattedrale. Attraverso i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] una pletora di intagliatori sembra rappresentativo dello stile del L. quasi solo il vecchio profeta a mezzo busto nel timpano della seconda porta laterale verso la scarsella, di qualità molto alta. La fama ottocentesca della chiesa dei Miracoli può ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] scale libere, portali a colonnine e terrazze; l'arco a carena di nave fu la forma decorativa fondamentale, mentre il timpano a piramide costituì la conclusione superiore. L'aspetto esterno non coincide però con la struttura dello spazio interno, che ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...