DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] sono inoltre le differenze tra le sue opere e quelle di Filippo Calendario a Venezia (dal 1341 al 1355). Le sculture del timpano sono un metro sicuro per le troppe attribuzioni che sono state fatte.
Per le due tombe dei Carraresi si valse di nuovi ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] è occupato da una cripta e da una notevole scala diritta, cui si accede attraverso un portale scolpito sprovvisto di timpano, ma dotato di un fregio istoriato che costituisce il primo esempio di questo motivo nell'architettura romanica in Spagna ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] ogni documentazione diretta. Si ascrivono quindi a lui, per via stilistica, il retablo della parrocchiale di Quartucciu, nel cui timpano è rappresentato l'Eterno di scorcio e in volo (di mano diversa dal resto), ai lati della nicchia S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CROVARA (Corvara), Cesare
Giuseppe Miano
Attivo a Roma - sono ignoti luogo e data di nascita - fu al servizio della famiglia Pamphili come perito architetto nel 1657 e nel 1659 (Thieme-Becker). La prima [...] , che è senz'altro la parte più riuscita: preceduta da portico con frontone triangolare in parete, è coronata da fastigio a timpano.
Il C. morì a Roma nei primi mesi del 1703.
Fonti e Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica ... delle belle arti .... I ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Francesco
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto di Vicenza, del quale si hanno notizie tra il 1567 e il 1611, padre dei più noti Giovanni Battista e Girolamo. Del 1583 [...] al 1665, è ricordato come collaboratore nella fabbrica della chiesa di S. Caterina per l'esecuzione delle statue del timpano della facciata (circa 1672). La critica più recente (Cevese) gli attribuisce il palazzo Valle-Sala di Vicenza, dagli evidenti ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
U. Ciotti
S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] di caccia all'antilope e al cinghiale, e nell'ultimo infine sono raffigurati Amore e Psyche in una edicola sormontata da un timpano curvo.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 727; A. Ghidiglia, Il Medio Evo nella Badia di S. Pietro a Ferentillo, Napoli 1933 ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e timpano (1825).
Presso l'antica arce della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] metà del sec. 11°), il frammento di un messale nel tesoro della cattedrale di Auxerre (fine del sec. 11°) e il timpano del portale dell'ex chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Moissac (1120-1130 ca.). Questo modello ritorna non solo in numerosi portali ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] del 1964-1967 portarono alla luce vari resti del portale settentrionale (Yarza, 1970), il più notevole dei quali è un timpano (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural) con scene della Vita di Cristo: l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] 'Annunciazione da S. Eugenio a Monistero (1331-32), oggi nella cappella di palazzo Saracini a Siena, e il rilevo del timpano di un monumentale baldacchino in S. Francesco a Siena (circa 1333-34) che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...