L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] un ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, la Vergine con il Bambino nel timpano nord, due santi vescovi sulla parete est e quattro santi soldati negli angoli sud-ovest e nord ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] , si trova su una serie di lastre fittili, larghe 15 cm, che formavano una cornice orizzontale del timpano mentre un'altra cornice, sui due spioventi del timpano, recava disegni geometrici, per lo più a treccia. Negli angoli c'erano lastre di forma ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ritornati alla luce durante il recente restauro della chiesa di S. Nicola. Si tratta di pannelli rettangolari scolpiti, situati sul timpano del portale, che dal 1681 erano rimasti occultati al di sotto di uno strato in muratura. Rispetto a una prima ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] pròpylon tetrastilo, composito, donato nella seconda metà del III sec. d. C. da un G. Aurelio Menecle: il centro del timpano è occupato da un busto radiato di Helios; particolarmente notevoli i cassettoni, con busti di muse e di divinità, tra cui una ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] dalla parentela con i vasi più antichi del gruppo La Tolfa (circa 540 a. C.). Ricordi orientalizzanti affiorano nel timpano maggiore della Tomba Stefani, in cui il sostegno centrale è sostituito dalla figura del despòtes theròn armato, tra uccelli e ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] potrà essere considerata una biblioteca, le n. sono incorniciate da pilastri e sormontate da timpani triangolari o da segmenti di timpano. Esistono altre n. dalla pianta a semicerchio; queste sono chiuse in alto da cupole di un quarto di sfera ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] può essere attribuito a Bartolomeu, così come è stato ipotizzato per la Vergine del trumeau. Altre sculture, come quelle del timpano, vengono messe in relazione con l'arte italianizzante, come l'opera di Jaume Cascalls e della sua bottega. Sulla ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] afferma un tipo con la Tyche e l'aquila. Sotto Eliogabalo sulle monete sidonie compare la rappresentazione di un'edicola coperta a timpano entro cui è un betilo o un disco solare.
Bibl.: G. Rawlinson, History of Phoenicia, Londra 1889, pp. 405-553; R ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] piazza del Foro) con colonne scanalate dal capitello cosiddetto "corinzio-italico", l'architrave e parti del timpano, tutti da rapportare verosimilmente alla ricostruzione successiva al sacco annibalico. L'altare sembra invece da identificare nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la vittoria sui Mori. Questo tema è trattato segnatamente sul timpano del portale d'ingresso del chiostro romanico della cattedrale di Santiago de Compostela. Secondo de Apraiz (1941), se si ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...