QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] vittoniana, ed esterni rigorosi, spesso affidati a coppie di colonne a inquadrare l’ingresso e a sostenere una copertura a timpano, realizzati in laterizio a vista, come si sarebbe poi definito di lì a vent’anni il modello della parrocchiale in ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...]
Molte opere documentate dalle fonti sono andate perdute, mentre discusse rimangono alcune attribuzioni: un Padre Eterno in gloria nel timpano dell’altare dell’oratorio di S. Agostino (Orsini, 1784, p. 150), una Madonna col Bambino e quattro santi in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e G. Massari. La decisione del F. per un progetto con un solo ordine gigante di semicolonne a sostegno di un timpano centrale fu preferita a quella a due ordini sovrapposti, la quale, sebbene giudicata poco felice dallo stesso architetto, era stata ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] griglie architettoniche portanti (l’abside a ombrello di origine tardogotica, la facciata con portale a semicolonne e timpano); beneficia di una retorica degli elementi plastici (mensole, peducci d’imposta, ghiere di rosoni, capitelli, tutti figurati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Torretti" (Padova, Museo civico, Mss. 14124, 1867/2).
Molto probabilmente prima del 1811 eseguì due angeli per gli acroteri del timpano esterno della chiesa di S. Servolo a Venezia (Moschini, 1826; Niero, 1969, p. 131). Vengono attribuiti al F. gli ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] a S. Salvador sono sue anche le statue di S. Andrea e S. Benedetto (entrambe firmate), nonché i due angeli sul timpano, stilisticamente omogenei. Sempre a S. Salvador gli spettano due statue marmoree firmate sul monumento Priuli, S. Lorenzo e S ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Ss. Pietro e Paolo ai lati dell’altare maggiore, le figure della Fede e della Religione sugli spioventi del timpano del medesimo altare. Il Valsoldo ricevette la commissione verso la metà del 1596 dal cardinale Girolamo Rusticucci, vicario apostolico ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] nella cattedrale di Carpi eseguito nel 1677. Esso si compone dell'ancona su colonne corinzie, paraste, trabeazioni e timpano a finto nero di paragone, marmi e brecce rosate dall'insieme pausato e classicheggiante quasi di ricalco neorinascimentale e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] allo stesso maestro, si trova al Musée Fesch di Ajaccio).
Allo stile di quest'ultimo sembra doversi ricondurre il frammento di timpano con l'Orazione nell'orto, già in S. Guglielmo ora a Casa Romei a Ferrara, annesso dal Corbara (1984) al catalogo ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ora lungo la nuova scala del Museo Civico; dei 1812 sono le tre statue (Diana, Giunone e forse Leda) sul timpano di palazzo Chilesotti a Thiene.
Non databili con sicurezza, comunque posteriori al 1776, anno di consacrazione della chiesa, sono le ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...