VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] , nonostante il permanere di certi elementi strutturali arcaici, l’opera scarta sensibilmente rispetto alle tipiche pale a timpano ribassato grazie all’introduzione delle cinque cuspidi apicali – in cui sono inscritti il Redentore benedicente e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] a leggere alla Vergine e, nel registro superiore, i ritratti dei due fratelli dell'arcivescovo, committenti dell'opera; nel timpano, sotto la breve volta a cassettoni, è raffigurata l'Ascensione. Sotto l'urna, la Temperanza e la Giustizia, rilievi ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] il sistema delle capriate (ibid., 347, doc. 12 agosto 1778). La demolizione della cosiddetta Racchetta e la costruzione del timpano sulla fronte verso il giardino furono dettate da Pozzo al fine di ristabilire «l’Euritmia, che prima regnava nell ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] essa il F. avrebbe dipinto la figura del santo titolare: oggi restano in chiesa un Padre Eterno dipinto nel timpano sull'altare e la decorazione architettonica sulla parete retrostante, entrambi nei modi di Bernardino India, mentre è verosimile che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudizio universale (cfr. Tambini, 1992) affrescato in origine sul timpano della chiesa di S. Agostino a Rimini - conservato oggi nel locale Museo (Pinacoteca comunale e Museo civico) dopo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] da un portale ad arco strombato, contenente lo stemma del papa, e da un finestrone rettangolare con timpano rettilineo, raccordati da una specchiatura mistilinea. La rigorosa impostazione dell'edificio riflette il processo linguistico maturato dal ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa destinazione vanno menzionate il S. Carlo Borromeo oggi sul timpano dell'arcipretale di Mira (ma inizialmente collocato davanti alla chiesa: Costa, 1750); i Ss. Antonio Abate, Ermagora e ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] all’ospedale di Bellinzona, fu curato dalle sevizie subite durante la detenzione (duplice frattura cranica, perforazione del timpano e contusioni multiple).
La permanenza nella Confederazione elvetica si protrasse fino all’estate 1946, ma una volta ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] (sezione acattolici), con due grandi figure simboliche. Per il Vittoriano il G. eseguì l'altorilievo raffigurante la Libertà (1900 circa, timpano del pronao di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento di Vittorio Emanuele II, fu ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e grandiosa. La scala sarebbe terminata in una cupola con lanterna, impostata su un tamburo ornato da finestre con timpano che riprendevano il disegno della facciata. Questa scala è stata definita «una ripresa dello stile manierista toscano che tanto ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...