CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] anche una piccola pinza a cucchiai, con il morso aperto verso l'alto, per l'asportazione delle granulazioni della cassa del timpano.
Il C. fu autore del Trattato delle malattie dell'orecchio,del naso e della gola, pubblicato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] posto nel fastigio del monumento, che presenta al centro un’urna di marmo nero adorna di festoni bianchi, al centro di un timpano spezzato su cui siedono due putti alati; in basso, sotto la nera epigrafe, è un largo bassorilievo con un trofeo di armi ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] nel monumento Saluzzo) comprende una equilibrata sequenza ascendente di basamento, cartella con iscrizione e stemmi, coronamento a timpano racchiudente il ritratto del defunto (testa a tutto tondo entro conchiglia il Caro; profilo a mezzo rilievo ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] alla Pinacoteca di Brera, attualmente depositato presso il Museo della scienza e della tecnica di Milano), rappresentante un timpano dove si ritrovano gli stessi girali di Treviglio ai lati di un tondo centrale.
Altra opera documentata in questi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la statua colossale del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di Augusto ed eseguendo dieci sculture poste a coronamento del timpano; scolpì inoltre alcuni bassorilievi con soggetti tratti dal Mito di Esculapio. Tra il 1787 e il 1790 realizzò la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . Segr., vol.1303).
L'altare, distrutto nel 1599, come dimostra un disegno coevo, presentava il Cristo al culmine del timpano e un angelo adorante per ogni lato (M. A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] un doppio ordine di colonne libere ad andamento concavo-convesso, a un ordine gigante rettilineo in forma di pronao con timpano triangolare. Così, quando, dopo la morte di Francesco Fontana (3 luglio 1708), Specchi ne rilevò la carica di «revisore e ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Questo fare borrominiano, che tiene a mente la nave del Laterano, non rinunciando alla citazione buontalentiana del timpano spezzato e invertito sugli ingressi principali, dovette lasciare perplesso il marchese Corsini, il quale si lamentò con il ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] delle strutture anatomiche circostanti, gli permisero di formulare una valida ipotesi funzionale sulla trasmissione del suono dalla membrana del timpano all'orecchio interno.
Anche le altre due opere date in luce negli anni napoletani, gli Scholia in ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] dell’Ospedaletto, è semplificato a fasce nella chiesa del Borgo. Caratterizzata da un portico con semicolonne corinzie giganti e timpano curvilineo era la chiesa, anch’essa addossato alle mura, della confraternita di S. Maria delle Febbri o della ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...