• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [237]
Arti visive [208]
Medicina [17]
Religioni [6]
Musica [6]
Scultura [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Diritto [1]

VERGELLI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio Davide Righini Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] ordine del cardinale Gallo, saldarono il conto della porta, dovuto anche per altri lavori minori: due candelieri collocati sul timpano della facciata del santuario, una croce per la lanterna della cupola (per tutti il disegno si deve all’architetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO SEBASTIANI – ANTONIO MARIA GALLO – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGELLI, Tiburzio (1)
Mostra Tutti

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] a inizio Novecento), la casa Bugami in via San Felice, la casa Bacialli in via Lame, la ricostruzione del timpano della facciata della cattedrale (1776), gli ornamenti interni del portale mediano e di quello in fondo alla navata destra della ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] anche "processo del Folli", cioè l'apofisi anteriore di questo ossicino diretta verso l'esterno e connessa con la membrana del timpano. Il Portal nota anche che l'autore individua il processo lenticolare dell'incudine che chiama "os globulus" la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Angelo Stefano Arieti – Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini. Compiuti gli studi ginnasiali e [...] nel campo dell’anatomia macroscopica; in particolare, sono da ricordarsi quelle sull’organo dell’udito (La cassa del timpano, il labirinto osseo ed il fondo del condotto auditivo interno nell’uomo adulto – Tecnica di preparazione ed osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMON Y CAJAL – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLO DI RUFFINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Angelo (3)
Mostra Tutti

LEONATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONATE Umberto Longo La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] eloquentemente il programma di L., efficacemente incarnato dal progetto iconografico realizzato nella chiesa abbaziale, che sul timpano e sull'architrave del portale fissa la memoria dell'antica fondazione del monastero presentando in forme plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] della sostanziale dicotomia dell'arte di questo pittore: se nel disegno le forme allungate delle figure sopra il timpano ricordano da vicino il tardomanierismo di Federico Zuccari, attivo nel santuario della vicina Loreto con gli stucchi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di S. Maria della Pace, Silenzio, Fortezza e Angeli, sulla cimasa dell'altare di S. Giovanni Nepomuceno; Angeli sul timpano dell'altar maggiore; statue dei santi Giovanni e Giacomo (prima del 1760); in sacrestia, statua dell'Immacolata;ex convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGLIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSAGLIA, Augusto Silvestra Bietoletti – Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca. Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] per le cuspidi del portale maggiore (Foederis Arca) e di quello sinistro (Ecce Homo), l’immagine dell’Eterno Padre nel timpano, oltre a numerose sculture a tutto tondo di figure del Vecchio e del Nuovo Testamento, di santi e di personaggi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Augusto (2)
Mostra Tutti

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] superiore, sopra un balcone a balaustra, il motivo del piano rialzato è ripetuto con cinque finestroni a timpano circolare inscritti in paraste corinzie; sopra un ricco fregio interrotto da piccole aperture quadrate, in corrispondenza delle finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] sollecitazioni della più raffinata cultura europea (si veda soprattutto la Danza dell'elica scritta per flauto, clarinetto, violino, timpano e macchina del vento). Successivamente l'attività del C., se da un lato tese a un progressivo recupero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali