RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] del secolo dal marchese Cesare.
Rodi ridisegnò il prospetto con pronao terrazzato nel partito centrale, enfatizzato dal timpano di coronamento, un ordine terreno bugnato, il piano nobile ritmato da finestre architravate sormontate da busti; all ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Benedetta Rosmunda Pisaroni. La villa, con pianta a blocco e due fronti assai simili, ha enfatizzato il partito centrale con timpano, scandito da paraste di ordine ionico.
Nonostante i numerosi impegni a Parma, molti dei quali a fianco di Bettoli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] deve anche la piccola figura di Arnolfo di Cambio, seconda da sinistra, nella fascia degli Uomini illustri alla base del timpano.
A partire dagli anni Ottanta fu nominato socio o corrispondente in molte accademie d’Italia, e professore residente all ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] , Staatliche Museen Preussicher Kulturbesitz, Kunstbibliothek, inv. 6755) è tra i più originali di Pedemonte e presenta un timpano aggettante pensato con alternanza di conci lapidei, mattoni a vista e opus reticulatum, di ascendenza romana, e un ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] due portali simmetrici rispetto a quello centrale. L'uniforme e monotona ripetizione di tre piani di balconcini con timpano verso la piazza è stata giudicata un autentico "trionfo della simmetria" (Cione), coerente con la funzione burocratica ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] vivace e gustoso linguaggio narrativo tipico di G., così come nel Cristo benedicente fra sei angeli dipinto nel timpano superiore dell'elemento centrale, dal quale traspaiono spiccati accenti cimabueschi.
Tra le opere più alte della fase cimabuesca ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] un’urna affiancata da putti tedofori e cariatidi, su cui sedeva il defunto, ed era inquadrata da una nicchia con timpano sovrapposto e lesene con telamoni a rilievo (Alizeri, 1875, p. 434); dell’intero monumento si conserva la sola effigie pensosa ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] ordine di colonne – paraste, nel progetto di Posi – al centro del prospetto ed è a sua volta sormontata dal timpano triangolare che corona l’intera facciata (L’architettura delle Scuole Pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, a cura di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] e quelli reggiquadro nella cappella di S. Benedetto, gli angeli reggipala nella terza cappella a destra, quelli sul timpano della settima a sinistra e le erme della quarta cappella ancora a sinistra (Bossaglia); inoltre al M. viene dubitativamente ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] ), il G. ricevesse un compenso doppio rispetto a tutti gli altri scultori. Nel 1837 aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...