FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] della nobile casa Brusati, è imponente architettura tardorinascimentale che si articola in paraste e colonne su cui s'imposta un timpano spezzato con vasi, festoni e cartelle; è ritenuta il capolavoro del F. (Cfr. Gartiti, 1992, pp. 29, 152). Il ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] Te Deum a cinque voci (due soprani, alto, tenore e basso), con 2 violini, 2 viole da braccio, 4 darmi (trombe), timpano e organo (Vienna, Nationalbibliothek, raccolta R.G. Kiesewetter); Te Deum a Otto voci, con 2 violini, 4 trombe, timpani e organo ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] ; e infatti Arslan gli attribuisce due tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista e un trittico (ad eccezione del timpano) rappresentante la Vergine con il Bambino, un Santo vescovo e S. Giovanni Battista, esistenti nel Museo della basilica di S ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] già nell’estate del 1513 Michele vi veniva inviato a consultare Antonio da Sangallo il Giovane in merito alla costruzione del timpano della facciata del duomo (altri viaggi a Roma per conto dell’Opera sono documentati nei primi anni Venti); Sangallo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] differenti progetti: quello riconducibile al G. riguardante strettamente il portale e la soprapporta, ma non l'architrave e il timpano). L'ipotesi di un arrivo antecedente all'inizio dei lavori per l'arco di Castelnuovo, può essere avvalorata dalla ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] S. Lazzaro nella chiesa di S. Martina (1681: Giometti, in corso di stampa) e l'allegoria della Giustizia adagiata sul timpano dell'altare maggiore in S. Giovanni dei Fiorentini.
Nella continua alternanza di tecniche il M. non tralasciò di dedicarsi ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] piano (ibid. pp. 59-61), a lungo assegnata allo scultore, a lui si può ascrivere, invece, il Cherubino che orna il timpano dell’altare e forse la finitura della figura dell’Evangelista. Verso il 1733 dovette iniziare anche il rilievo con la Disputa ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] per la particolare soluzione tripartita – sottolineata dai piccoli timpani laterali – in una composizione ricondotta all'unità dal timpano grande che ingloba gli altri. La composizione tripartita è un tema sviluppato negli stessi anni anche da G ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] "motivo per angolo" qui affidato a un possente binato di colonne tortili a sostegno di una trabeazione mistilinea con timpano spezzato.
Per quanto concerne la decorazione del piacentino palazzo Costa, questa doveva soddisfare le esigenze della nobile ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] articolato con volte a crociera, era destinato a reggere superiormente il coro delle monache e si concludeva con un timpano triangolare. Intorno alla metà del Settecento il fastigio fu sostituito da un terzo ordine di paraste, corrispondente al coro ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...