BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] palazzo Branconio dell'Aquila di Raffaello, a Roma, può aver attinto il motivo delle finestre con pilastri e sormontate da timpano, fiancheggiate da nicchie e ricassi nel muro, ma l'interpretazione è diversa: più pittorica nell'esemplare romano, più ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Muse di Ancona, con portico a nove arcate bugnate e piano nobile scandito da otto semicolonne ioniche, sormontato da timpano con bassorilievi. L'avancorpo porticato è raccordato tramite locali accessori al vasto atrio, sul quale si innestano le due ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] facciata del Palazzo dell’esposizione, ideata da Mario De Maria, per cui realizzò la scultura Gloria, posta all’apice del timpano sopra l’ingresso. Alla stessa mostra espose Alla berlina e il bronzo Il turbine, agile figura di ragazzo in equilibrio ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] M. Barberis e G. Bargellini. Gli ultimi due si occuparono rispettivamente dei cartoni per le due absidi laterali e per il timpano della facciata. Il D. eseguì invece quelli per il pavimento, per le cupole e per l'abside centrale. Traendo spunto da ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] per la quale eseguì il rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la Madonna con il Bambino collocata sul timpano del prospetto. Schlegel (pp. 261 s.) ha riconosciuto in un bozzetto conservato alla Neue Gemäldegalerie di Berlino lo studio per il ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] estetici del compositore; il Te Deum (1879) e il Miserere in Mi minore (1881), entrambi a tre voci virili, archi, timpano e organo.
Oltre La resurrezione del Cristo, altre composizioni ottennero riconoscimenti: un Regina cœli a tre voci miste e ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] in Aquiro, per collocarvi il monumento a F. Rota, con busto di M. Capresi; del F. sono l'altare con colonne e timpano triangolare (Imperi, 1866). Nel 1868 realizzò il monumento alla memoria di mons. F. Vici di Melignano, situato nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] in nicchie sulla facciata, l'ultimo sul coronamento; 4) Il martirio dei ss. Simeone e Giuda, bassorilievo in pietra nel timpano del frontone della chiesa di SS. Simeone e Giuda.
Il terzo gruppo, infine, comprende decorazioni soprattutto di altari e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] in altre opere, così da sottolineare il declino artistico del F., risultano gli altorilievi con l'Adorazione dei pastori (nel timpano della facciata) e l'Assunzione della Vergine e i ss. Girolamo e Giovanni (1629; nella cappella) e alcune figurazioni ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] e alla sobria intelaiatura delle zone laterali, ma poi unificata dall'alto attico terminale sul quale si appoggiava anche il timpano triangolare della parte mediana; pure l'atrio non era privo di nobiltà nel variato gioco di volte su colonne doriche ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...