• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] dei casi totali). Le tecniche di base per eseguire la tuboplastica comprendono la tuboplastica del canale del tensore del timpano e quella della parete antero-inferiore. La prima prevede il sacrificio del canale del muscolo del martello, che decorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] il cerume. Orecchio medio L'orecchio medio è costituito da una cavità cuboidea, separata dal condotto uditivo per mezzo del timpano, membrana di forma circolare o leggermente ellittica e diametro di circa 8-9 mm. Nella cavità cuboidea è contenuta la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

corda

Dizionario di Medicina (2010)

corda Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] esili tendini, spesso ramificati, che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano: ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio. C ... Leggi Tutto

CATARRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottordine di scimmie di media o grossa statura, con setto internarico stretto, narici rivolte in basso. Callosità delle natiche mancano alle sole Antropomorfe. Coda di lunghezza variabilissima, mai prensile. [...] Unghie piatte o a cupola. Manca una bolla del timpano. Le tasche interne delle guance mancano alle sole Antropomorfe e ai Semnopiteci. Vi sono generalmente due placente discoidi, o almeno l'accenno transitorio d'una placenta secondaria; partoriscono ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTE – GIBBONI – TIMPANO – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARRINE (1)
Mostra Tutti

Llanos, Fernando de los

Enciclopedia on line

Pittore spagnolo (fine sec. 15º - inizî 16º), forse lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò Leonardo da Vinci, subendone l'influenza nei cartoni della Battaglia d'Anghiari (1504 circa). Lavorò con Fernando [...] fuga in Egitto, retablo della cattedrale); poi si recò a Murcia (1516) dove dipinse uno Sposalizio della Vergine sul timpano della cattedrale. Nel 1520 Ll. iniziò a decorare gli sportelli di un grande altare della stessa chiesa, lavoro continuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO YÁNEZ DE ALMEDINA – LEONARDO DA VINCI – ANGHIARI – MURCIA

tuba

Dizionario di Medicina (2010)

tuba Condotto membranoso, detto anche tromba o salpinge. La t. uditiva o tromba di Eustachio (➔ Eustachio, Bartolomeo) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe; è costituita [...] circa 4 cm e presenta un orifizio timpanico, e uno faringeo: stabilendo una comunicazione diretta fra la cassa del timpano e la faringe, permette il drenaggio del muco nella cavità faringea, e mantiene un equilibrio di pressione fra aria racchiusa ... Leggi Tutto

mastoidectomia

Dizionario di Medicina (2010)

mastoidectomia Operazione di apertura e svuotamento della mastoide, per la cura della mastoidite purulenta. Incisa verticalmente la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo [...] mastoidee e l’antro della mastoide. Residua un’ampia breccia operatoria ricoperta dalla pelle. M. radicale: m. associata alla apertura e allo svuotamento della cassa timpanica con asportazione della membrana del timpano e della catena degli ossicini. ... Leggi Tutto

ipogeusia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogeusia Diminuzione del senso del gusto, dovuta a glossiti, lesioni del nervo glossofaringeo, ecc. Alla perdita dell’acuità gustativa, vera e propria i., si associa spesso disgeusia. Alcuni pazienti [...] del gusto. Talora, le procedure chirurgiche maxillo-facciali e odontoiatriche, in presenza di un danneggiamento della corda del timpano, possono essere causa di i. transitoria o irreversibile. I fumatori di sigarette e i masticatori di tabacco ... Leggi Tutto

Gordeev, Fëdor Gordeevič

Enciclopedia on line

Scultore russo (n. 1744 - m. Pietroburgo 1810). Allievo dell'Accademia di Pietroburgo, della quale fu anni dopo anche docente e direttore (1782-1802), soggiornò poi (1767-69) a Parigi dove si perfezionò [...] francesi (statue decorative per Pavlovsk e Carskoe Selo; tomba di N. M. Golicyna nel convento Donskoj a Mosca; rilievo per il timpano della cattedrale della Madonna di Kazan´ a Pietroburgo, ecc.). Fu ottimo ritrattista e pittore di storie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

ANSERAMO da Trani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSERAMO da Trani M.C. Rossini Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] qui sculptor in arte refulsit".Il portale di Terlizzi, caratterizzato da una ricca e fantasiosa decorazione vegetale, presenta nel timpano il bassorilievo con l'Ultima Cena e nell'architrave l'Annunciazione, i Magi, la Natività e la Crocifissione ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali