LUNGHI (o Longhi o Longo)
Giampiero Pucci
Architetti di origine lombarda, operanti in Roma dalla seconda metà del sec. XVI.
Martino il Vecchio, nato a Viggiù presso Milano nella prima metà del sec. XVI, [...] scelta dei particolari decorativi: grosse teste di cherubino, cariatidi sorgenti dalle volute dell'ordine superiore a sorreggere il timpano, gonfî festoni di frutta. Di tali elementi il L. parve compiacersi, perché li sovrappose senza un intimo nesso ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] arte d'ogni sorta; il Museo archeologico conserva, tra gli altri cimelî, numerosi oggetti gallo-romani, alcuni capitelli romanici, un timpano della facciata della cattedrale. (V. tav. LXXVII).
Bibl.: Per la parte storica: Vinet Elie, Recherches sur l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] mentre quello portato alla luce a Lagaš e Ur risulta più stereotipo e ripetitivo, con pochi motivi: figure femminili con timpano, fedeli con capretto, coppie frontali o affiancate, personaggi stanti o di profilo. Le figurine a tuttotondo sono ora più ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Carlo il Calvo, per dimostrare che non temeva l'imperatore, volle far erigere una splendida statua con la propria effigie sul timpano della chiesa. I monaci la portarono a Carlo e questi fece innalzare la sua statua in pietra bianca sul tetto della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un animale marino e da un serpente. La densità delle figure nel timpano e i dati formali forniti dai dettagli ci portano alla conclusione che il frontone deve essere stato eseguito verso il 510 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Giotto, nella basilica di S. Pietro a Roma, era un'allegoria della riforma papale e la complessa iconografia del timpano di Vézelay, ponendo l'accento sulla missione degli apostoli, mirava a sostenere l'impresa dei contemporanei Apostolorum filii che ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] petrino. Alla stessa epoca appartiene la ricostruzione dell'intero livello superiore della navata centrale - concluso da un timpano al di sopra delle tre absidi protoromaniche - con l'ampio finestrato stilisticamente pertinente al Romanico maturo di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] pulchritudinis" (Barbieri, 2002, p. 136): in origine nel timpano, il S. Giorgio e il drago fu trasferito nella chiesa dalla giurisdizione di Fermo. La cornice a classica edicola con timpano, su disegno del L., ora restaurata e riunita alla pala ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cristiane sono state rinvenute nella medesima area: si tratta di un frammento di lastra d'altare, del sec. 6°, con timpano triangolare su colonnine con due uccelli affrontati ai lati di una croce, e di un frammento di iconostasi, databile al sec ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] ’.
Giunse il primo successo: nel 1952 vinse il concorso di Radio Lussemburgo con il Concertino per archi, ottoni e timpano solista, pubblicato dall’editore Schott di Magonza (1953), e ottenne importanti commissioni. Ma la prossima crisi si avvicinava ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...