BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] a pianta quadrata con quattro bifore corona il vertice. L'ingresso originale, a O, è architravato, con arco centinato e timpano sovrastante, in cui è applicato un rilievo romano di reimpiego.La rozza muratura è composta quasi uniformemente da mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] a Giove, divenuto battistero e privo solo del pronao.
Il peristilio si chiude a S con un pronao tetrastilo che ha il timpano con il tipico arco sulle colonne intermedie. Dietro è un'aula circolare a cupola (vestibolo) e una rettangolare allungata che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] diffuso è quello a forma sostanzialmente cubica, fronte liscio o decorato a rilievo, coperchio a doppio spiovente con timpano triangolare, di derivazione perugina. Un altro tipo, di dimensioni maggiori, coperchio a columen disposto nel senso della ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] con i nomi del vescovo Treguano da Firenze e del conte della città Elia; quello principale, dotato di un timpano e di due leoni su mensole di tipo pugliese, è riccamente ornato da bassorilievi con composizioni figurative cristologiche e allegoriche ...
Leggi Tutto
SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] di un'edicola: questa comprende due colonne-pilastro, coronate da raffinati capitelli «a sofà» e frontone con testa di Medusa nel timpano. Chiusa mediante una porta di pietra a tre ante, era collocata davanti al più grande dei letti funebri. Anche l ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] ). Il progetto consisteva originariamente di una sala rettangolare con volta a botte, preceduta da un atrio terminante con un timpano triangolare, ma la costruzione fu ripresa alla fine del 1608 da F. Mangone. L'edificio federiciano, improntato a ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] e che è anch'esso opera del Gaggini. La facciata, scandita da lesene con capitelli corinzi, è conclusa da un timpano triangolare; sul tamburo circolare si eleva la cupola emisferica alla quale un'alta lanterna si raccorda con sobrie volute. All ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] peste del 430 a. C., esclude decisamente la partecipazione di Fidia. La dea era rappresentata seduta, recante nella mano un timpano e accompagnata da leoni che ne fiancheggiavano il trono. È un tipo che ritorna con parecchie variazioni in terracotte ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Chioggia, il busto di G. B. Morgagni nella sala del vecchio teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le statue del timpano della facciata ed i bassorilievi con Episodi della vita di s. Canziano nella omonima chiesa di Padova, l'altare della ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] snelle edicole dall'ancora tradizionale coronamento a finte architetture, a parte il più moderno ed elegante motivo a timpano inquadrante la santa, non esente da riflessi dell'osservazione diretta delle contemporanee opere di Arnolfo di Cambio.L ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...