Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] , singolare per le proporzioni estremamente allungate delle figure. La porta del braccio settentrionale del transetto aveva pure un timpano scolpito del quale esiste solo un interessante frammento con Eva circondata da tralci di vite, presso l'abate ...
Leggi Tutto
Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio.
Trattate [...] divisione dell'arteria carotide comune nei suoi due rami terminali; 5. dal paraganglio timpanico, che si trova nella cassa del timpano, adagiato sulla parete interna di essa al disotto della mucosa, lungo il decorso di un ramuscolo simpatico che è il ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] . Nella facciata si aprono due portali: quello di sinistra, opera di F. Perrini (1317), ad arco ogivale iscritto entro timpano triangolare è molto profondo e riccamente adorno di sculture; quello di destra, ogivale anch'esso, è più semplice; entrambi ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] , collegata a questo per mezzo di volute, di sapore quasi albertiano (S.M. Novella di Firenze); ma grave e schiacciato è il timpano che la corona. Sempre a Lucca, verso il 1527, B. iniziò - ma lo compì suo figlio Raffaello - in S. Michele in Foro ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] stata eseguita sotto la diretta supervisione del maestro. La dimora non era ancora abitata nel 1526; e la data 1529, rinvenuta sul timpano di un'edicola del piano nobile, indica il lento procedere dei lavori.
Il 19 nov. 1523, l'elezione di Giulio de ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , con un pianerottolo e nicchie per statue alle pareti; l'ingresso al piano nobile è marcato da un monumentale portone a timpano con volute (Donati, 1942, pp. 296, 331). Il F. lavorò anche per mons. Ercole Visconti, che nel 1677 aveva comprato dai ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 1103 ± 56 (Leveto, 1990a, p. 38). A loro volta, i risultati della termoluminescenza applicata a otto tegole murate nel timpano orientale danno l'828 ca. (Brogiolo, 1987, p. 43). L'esame con termoluminescenza di tre frammenti del pavimento originario ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di portale, ad arco a sesto acuto incorniciato da modanature a mo' di alfiz e dove scompare la decorazione scultorea nel timpano e negli stipiti, modello utilizzato nei portali di S. Caterina e di S. Biagio nel chiostro della cattedrale. Attraverso i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] una pletora di intagliatori sembra rappresentativo dello stile del L. quasi solo il vecchio profeta a mezzo busto nel timpano della seconda porta laterale verso la scarsella, di qualità molto alta. La fama ottocentesca della chiesa dei Miracoli può ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] il 1566 per la messa in esecuzione), interamente in bianca pietra di Rovigno, la facciata a due livelli e timpano di coronamento probabilmente subì aggiustamenti dopo che la struttura retrostante, già a tre navate, divenne un unico, alto ambiente ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...