MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al livello del suolo. Tutta la superficie della facciata, così come il timpano e la cornice, è occupata da disegni geometrici, anche complessi (meandri a tappeto), eseguiti in bassorilievo con una ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] Desislava e la coppia regnante, lo zar Costantino Asen (1257-1277) e la zarina Irene; la parete orientale del timpano reca invece l'immagine della Vergine Odighítria, fiancheggiata da quelle di Gioacchino e Anna. Le figure del Cristo della Chalke ...
Leggi Tutto
SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] , 1969, p. 67ss.). Dal punto di vista della storia dello sviluppo, il portale si situa probabilmente tra gli esempi a timpano delle chiese di St. Peter a Salisburgo (secondo quarto sec. 13°) e di Lilienfeld (consacrata nel 1263).
Le raccolte d ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] ricco d'ombre e di apparenza cartapestacea. Dell'anno 1896 è l'Allegoria del commercio, posta nel timpano del palazzo della Borsa, dove lo scultore fonde suggerimenti puristi, rinascimentali e neoclassici, volti ad ottenere effetti magniloquenti ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] tra il 1400 e il 1410; il tabernacolo della chiesa dedicata al Salvatore a Francoforte-Oberrad (1415-1422); il timpano della Liebfrauenkirche di Francoforte, del 1425; il rilievo dell'angelo al Ruprechtsbau del castello di Heidelberg, del 1425 ca ...
Leggi Tutto
ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio)
A. Guidi
(v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] ampia residenza di età imperiale; nell'area di Via Bengasi, infine, sono stati rinvenuti colombari e un'edicola con timpano recante un'iscrizione dedicata a un liberto.
Bibl.: Abitato preromano: M. C. Scevola, Anzio volsca, in RendlstLomb, C, 1966 ...
Leggi Tutto
HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] di guerrieri e la figura distesa sembra indicare un fondatore della casata del Ta. Anche il gruppo di tre donne del timpano non ha trovato un'interpretazione sicura, così come non è finora stato possibile comprendere l'iscrizione Ν 74d. Due sfingi ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] del sec. 14°, l'edificio fu ampliato con l'aggiunta di un transetto e un coro. Le pitture ad affresco sul timpano del portale occidentale, che rappresentano la Vergine con il Bambino e risalgono al sec. 13°, dal 1930 sono conservate nello Stadtmuseum ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] , si può solo parlare della riproduzione di un colonnato tetrastilo (o di due colonne tra le ante) sormontato da un timpano con rilievi frontali. Le colonne reggono un architrave con fregio dorico, con triglifi alternati a teste umane in rilievo ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] Emera, per vivere temporalmente e spiritualmente, queste si mettono a cantare, con accompagnamento di cetra, data ad Emera, di timpano suonato da Amalthea keran, mentre Cassia agita un incensiere: un carro, sceso dal cielo, prende l'anima del morente ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...