• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

timpanoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

timpanoplastica Trattamento chirurgoplastico dell’otite cronica; questa tecnica chirurgica riguarda la membrana timpanica o uno dei diversi elementi dell’orecchio medio. Tipi di timpanoplastica Quando [...] in gran parte dei casi l’incudine, che viene rimodellata; in genere può essere utilizzata per un montaggio staffa-timpano o platina-timpano in funzione della lunghezza dell’apofisi lunga. La sua massa, la sua forma e la sua biocompatibilità ne fanno ... Leggi Tutto

EUTHYMIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIA (Εὐϑυμίη) A. Comotti 2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] una fiaccola e nella destra abbassata un timpano, E. precede, danzando, Dioniso che avanza su una biga tirata da pantere. Bibl.: Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1511, s. v. Euthymia, n. 2; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. Königl. Mus. z. Berlin ... Leggi Tutto

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] riguardante e a spostarsi verso di esso. Ed ecco, quasi intermediario fra i due, sorgere in posizione frontale nel mezzo del timpano la figura del dio, concepito come simulacro, ma pur legato all'azione. È questo lo stadio offertoci dai frontoni del ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti

Tettigonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi [...] stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine sono caratterizzate di norma da un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le uova nel terreno o su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – ORTOTTERI – ENSIFERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tettigonidi (1)
Mostra Tutti

siringe

Enciclopedia on line

siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] anelli tracheali si estendono a formare una camera che funziona da risuonatore, il timpano, che può essere ossificato, e in cui sporgono alcune pieghe delle pareti mediali e laterali di ciascun bronco (membrane timpaniche). In certe specie, con la s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TIMPANO

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] dal Praschniker, il quale dà anche un elenco delle altezze degli acroterî, di circa 3 metri, rispetto a un'altezza di m. 3,50 per il timpano del frontone; mentre i due acroterî di Egina sono alti m. 1,71 e 1,77 su un frontone di m. 1,57. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

Westmacott, Sir Richard

Enciclopedia on line

Scultore (Londra 1775 - ivi 1856). Studiò a Roma (1793-96), dove frequentò A. Canova e acquistò marmi antichi. Autore di numerosi monumenti funebri e commemorativi, le sue opere più note sono il monumento [...] colossale in Hyde Park (1822); la statua del duca di York sulla colonna di Waterloo Place (1833); le sculture del timpano del British Museum (1847), tutte di stampo neoclassico. Dal 1827 insegnò scultura alla Royal Academy. Suo fratello Henry (1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICO – LONDRA – ROMA

FACCIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] una reazione degenerativa parziale. c) Nel tragitto intrapetroso: ai sintomi suddetti, per la lesione della corda del timpano s'aggiungono disturbi dell'udito (paracusia dolorosa), diminuzione delle percezioni gustative sui due terzi anteriori della ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA PAROTIDE – PLESSO CERVICALE – MUSCOLO STAPEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIALE, NERVO (1)
Mostra Tutti

linguale

Dizionario di Medicina (2010)

linguale Di strutture (vene, arterie, nervi, muscoli) proprie della lingua. Arteria l.: ramo collaterale della carotide esterna che irrora i muscoli ioidei, la parte posteriore della lingua e il pavimento [...] bocca. Nervo l.: uno dei due rami terminali della branca del trigemino, che è costituito da fibre della corda del timpano del nervo facciale e si distribuisce principalmente alla mucosa della lingua, a una parte di quella del pavimento della bocca e ... Leggi Tutto

Feichtmayr, Joseph Anton

Enciclopedia on line

Feichtmayr, Joseph Anton Scultore, stuccatore e incisore (Linz 1696 - Mimmenhausen, Lago di Costanza, 1770). Lavorò alle sculture lignee del coro della chiesa di Weingarten; decorò di stucchi il refettorio e la biblioteca di Einsiedeln. [...] Le sue opere più importanti sono nella chiesa del convento di S. Gallo (1762-68): coro rococò con storie di s. Benedetto, confessionali, Incoronazione di Maria, nel timpano della facciata orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – EINSIEDELN – WEINGARTEN – ROCOCÒ – LINZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali