Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] si articola con il corpo dell’incudine, un collo, un manico o manubrio che aderisce intimamente alla membrana del timpano e due apofisi, destinate all’inserzione di legamenti.
Sport
Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di metallo ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] (Le stagioni, 1801). Le principali sinfonie sono spesso ricordate con un soprannome, voluto per lo più dagli editori di H., come Sinfonia della pendola, degli addii, del rullo del timpano, dei fanciulli, Il maestro di scuola, La sorpresa, L'orso. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] lo Sposalizio di S. Caterina mandato in Francia, oggi al Louvre, e la gran pala del Duomo di Besanşon il cui timpano, ora a Stoccarda, fu dipinto dall'Albertinelli. Dopo di che, sciolta la compagnia con Mariotto, fra B. dovette ricorrere ad altri ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] a scalea; e sotto l'occhio, che si apre al sommo del timpano, sono due ordini di bifore. Archi di scarico girano sopra le porte alle testate due piani di bifore e occhio nel timpano triangolare. Due campanili, crollati, fiancheggiavano la fronte ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] da colonne e piloni, l'antico disegno e le gallerie cieche delle mura dei fianchi. Il prospetto emergente a timpano risalta nel mezzo sulle navatelle mostrando una fusione non sempre felice di motivi lombardi toscani ed umbri.
Contigui alla chiesa ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] lato minore dell'atrio che sono tra le migliori sculture tedesche del sec. XIII; Cristo giudice per il timpano, molto affine alle figure dei pilastri all'incrocio delle navate.
Nell'interno numerose sculture barocche, di tipo germanico settentrionale ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] della Porta, come le facciate del Gesù e della Madonna dei Monti: un duplice ordine architettonico sormontato da timpano, ritmicamente disposto a racchiudere il portale, la finestra centrale, le nicchie. La composizione ha qui assunto una saldezza ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] del transetto nord-ovest, con le figure di Dio Padre e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano moderno.
Bibl.: Per le fonti archivistiche: P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1908, III; P. Fanfani, Regola di Altopascio, in ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] dal sec. XIV al XVI, come ad esempio la casa in Via dei Cavalieri n. 126 con ingresso sestoacuto sormontato da timpano e un cortile a loggiati.
Bibl.: F. Ferrari, Santa Maria Maggiore di Guardiagrele, Guardiagrele 1905; V. Balzano, L'arte abruzzese ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] essa, si allineavano alcuni dei più importanti edifici di Scythopolis: tra questi un tempio, di cui è stata ricostruita la facciata a timpano, con quattro imponenti colonne (alte 9,5 m, diametro 1,3 m). Davanti al tempio era un piazzale con nicchie ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...